Salute 25 Gennaio 2023 13:08

Da specialisti appello su rooming in: «No a marce indietro, aiutare con empatia»

La tragica morte del neonato in un ospedale romano, presumibilmente schiacciato dalla madre che si era addormentata dopo averlo allattato, ha spinto gli specialisti a condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nelle Maternità e sul rooming in
Da specialisti appello su rooming in: «No a marce indietro, aiutare con empatia»

«La moderna organizzazione delle Maternità attualmente prevede la gestione congiunta di madre e bambino, il cosiddetto rooming-in, che va proposto fornendo il necessario sostegno pratico e psicologico alla nuova famiglia». Questo è il messaggio lanciato dagli specialisti dell’area materno-infantile delle società scientifiche Sin (Società italiana di neonatologia), Sip (Società italiana di pediatria), Sigo (Società italiana di ginecologia ed ostetricia) e Aogoi (Associazione ostetrici e ginecologi ospedalieri italiani). Un supporto, secondo gli esperti, «individualizzato ed empatico». E «la carenza a livello nazionale del personale sanitario, pesantemente sofferta anche nell’area del percorso nascita, non è motivo sufficiente per giungere ad ipotizzare proposte assistenziali involute e di minore qualità come la gestione separata di madre e bambino».

Gli specialisti sottolineano l’importanza di «promuovere la relazione madre-bambino»

Gli specialisti affrontano in una nota congiunta una riflessione dopo il caso del neonato trovato morto all’ospedale Pertini di Roma nel letto dove la mamma lo aveva allattato e si era addormentata. «Un tragico episodio» che diventa «occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nelle Maternità», evidenziano gli esperti, i quali spiegano di essere «da tempo impegnati nel promuovere la relazione madre-bambino e l’allattamento al seno, investimenti duraturi con positivi risvolti socio-sanitari».

Gestione separata madre-neonato ostacola l’avvio della relazione

«La gestione separata di madre e neonato, prevalente in epoche passate, ostacola invece l’avvio della relazione genitore-famiglia-neonato, è contraria alla fisiologia, anche dell’allattamento, e non garantisce da eventi neonatali imprevisti e tragici – avvertono gli specialisti -. Facciamo riferimento in particolare al ‘collasso post natale’, conosciuto come Supc (Sudden Unexpected Postnatal Collapse), evento improvviso e inaspettato, molto raro (colpisce 8 neonati ogni 100 mila), ma documentato a livello internazionale. Si verifica nella prima settimana di vita, a volte a causa di patologie sottostanti non diagnosticate, ma il più delle volte in bambini apparentemente sani. Le attuali indicazioni delle società scientifiche per prevenirla si basano sull’eliminazione, nei limiti del possibile, dei fattori di rischio associati».

Gli specialisti raccomandano di evitare il co-sleeping

Un altro aspetto che gli esperti tengono a puntualizzare è che «la condivisione del letto fra una madre vigile ed un neonato sano, messo in una posizione di sicurezza, è un fatto naturale, pratico, indiscutibile. Le società scientifiche però attualmente raccomandano di evitare la condizione del co-sleeping, giudicata non sicura, suggerendo di riporre il bambino a fine poppata nella propria culla, in particolare quando non siano presenti altri caregiver (familiari o operatori sanitari).« Questa prudenza è giustificata ben oltre la permanenza di mamma e bambino nel Punto nascita e interessa tutti i primi 6 mesi di vita», sottolineano gli specialisti.

Necessaria assistenza individualizzata ed empatica per il rooming in

È però «inevitabile che, nonostante tutte le cautele, mamma e bambino possano spontaneamente addormentarsi nello stesso letto. Si tratta di un evento che più che essere drammatizzato, richiede un rinforzo di informazione alle famiglie sulla sicurezza del bambino durante il sonno». In conclusione, Sin, Sip e Sigo-Aogoi sottolineano «il valore essenziale della pratica del rooming in», si legge nella nota congiunta firmata dai presidenti Luigi Orfeo, Annamaria Staiano, Nicola Colacurci e Antonio Chiàntera, i quali raccomandano che l’implementazione del rooming in per essere appropriata preveda che le famiglie siano adeguatamente informate, coinvolte e supportate; e che gli operatori sanitari offrano un’assistenza per quanto possibile individualizzata ed empatica in modo che l’indicazione istituzionale a praticare il rooming in sia declinata in maniera appropriata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...