Salute 15 Luglio 2024 15:40

Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare
Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare. Precisamente sono stati previsti 3,9 milioni di euro per finanziare ricerche in vari settori tra cui la distrofia muscolare di Duchenne e la sclerosi tuberosa, assegnati a gruppi di ricerca distribuiti in 9 regioni italiane, dalla Puglia al Piemonte, dalla Liguria al Veneto. “Con questa terza edizione del bando multiround, Fondazione Telethon continua a lavorare per garantire i fondi necessari per la ricerca sulle malattie rare, anche grazie al supporto imprescindibile di scienziati e ricercatori di altissimo livello”, commenta Celeste Scotti, direttore Ricerca e Sviluppo di Fondazione Telethon.

Allo studio i meccanismi di diverse malattie genetiche

Ad essere finanziati, per un totale di 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, sono 13 progetti di ricerca di base e 9 di ricerca preclinica selezionati tra 127 proposte da una Commissione composta da oltre 200 scienziati. I finanziamenti consentiranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici per varie patologie, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l‘emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e la mucopolisaccaridosi.

“Grande vitalità della comunità scientifica italiana”

Due i progetti di ricerca finanziati in Campania, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna, 3 nel Lazio, ben 8 in Lombardia mentre uno in Piemonte, Puglia, Trentino-Alto Adige: un totale di 22 che fa salire a oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione Telethon dalla sua nascita. “La Fondazione – aggiunge Scotti – lavora per creare i presupposti affinché una ricerca di qualità possa generare terapie e soluzioni innovative che migliorino la qualità e le prospettive di vita del paziente. Questo bando è, inoltre, la dimostrazione della grande vitalità della comunità scientifica italiana impegnata nell’ambito delle malattie genetiche rare, a partire dalla selezione di ricerche molto promettenti, dagli studi di base alla ricerca traslazionale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.