Salute 30 Settembre 2024 09:53

Da TikTok arriva nuova “challenge” pericolosa: il chroming

C'è una nuova e pericolosa "challenge" che emerge dalla popolare piattaforma social TikTok: il chroming. Si tratta di una "sfida" a inalare i fumi tossici associati a prodotti e articoli per la casa. Se ne è discusso in occasione della conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Da TikTok arriva nuova “challenge” pericolosa: il chroming

C’è una nuova e pericolosa “challenge” che emerge dalla popolare piattaforma social TikTok: il chroming. Si tratta di una “sfida” a inalare i fumi tossici associati a prodotti e articoli per la casa, dallo smalto ai pennarelli indelebili, una pratica che potrebbe danneggiare gravemente gli adolescenti. Ad esaminare le dinamiche e le caratteristiche di questi “video” è uno studio del Cohen’s Children’s Medical Center, presentato durante la conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics. I ricercatori hanno analizzato un totale di 109 video sul chroming che insieme avevano ottenuto più di 25 milioni di visualizzazioni.

Per il chroming utilizzati oggetti di uso molto comune

In particolare, gli scienziati hanno considerato le informazioni relative al genere e all’età del content creator, il tipo di elemento utilizzato per la pratica e la frequenza con cui pubblicavano i video. “L’aspetto più preoccupante – sottolinea Keerthi Krishna, tra gli autori dello studio – riguarda la tipologia di oggetti usati dagli influencer, tutti facilmente accessibili ai ragazzi, il che rende più complicato individuare il comportamento dannoso, incrementando il rischio di un uso ripetuto e dello sviluppo di una dipendenza”. Chiamato anche ‘huffing’, il chroming produce un breve stato euforico, ma può portare a vertigini, danni cerebrali e persino decesso.

Ci sono già vittime del chroming

Una delle vittime di questa “challenge” pericolosa è Esra Haynes, una studentessa di 13 anni di Melbourne, Australia. Esra è morta il 31 marzo 2023, a causa dell’esposizione a sostanze chimiche durante un pigiama party dopo aver preso parte al trend di TikTok. Si dice che abbia annusato un deodorante spray, che si ritiene sia la causa della sua morte. Nel settembre 2023, è morta un’altra adolescente, Sarah Mescall, tre giorni dopo essere stata ricoverata al Crumlin Children’s Hospital di Dublino. Si dice che sia crollata dopo aver partecipato alla sfida “chroming” e si sia svegliata a un certo punto per raccontare alla madre cosa era successo prima di svenire di nuovo. Il 6 marzo 2024 è toccato a un bambino di 11 anni è morto dopo aver presumibilmente durante una festa in pigiama con gli amici.

I pediatri invitare ad avere una maggiore consapevolezza sui pericoli delle challenge

Tra i video analizzati, l’oggetto più comune erano i pennarelli indelebili, seguiti da prodotti antipolvere, smalto per unghie, diluente per vernici, benzina, deodorante spray e lacca per capelli. Oltre la metà dei filmati faceva riferimento a effetti derivanti da dipendenza o uso ripetuto. Gli autori concludono che genitori e pediatri devono essere consapevoli di questa tendenza e dei suoi pericoli, e le aziende di social media dovrebbero muoversi più attivamente per prevenire la diffusione di contenuti dannosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.