Salute 10 Gennaio 2019 16:58

Dall’ernia del disco alle malattie autoimmuni, tutti gli usi dell’ossigeno-ozono terapia. Lombardia unica regione ad averla inclusa in SSN

Dario Apuzzo, presidente di Airo (Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia) tra i primi negli ’80 a provare questa tecnica. E in futuro potrebbe essere un’arma in più per combattere tumori e SLA
di Federica Bosco

Ossigeno e ozono, due preziosi alleati per la cura di diverse patologie: dalle malattie autoimmuni, alle infiammazioni batteriche o virali, dalla cura di artrosi e artriti fino ad un uso anti age. A confermarlo sono i dati. Negli ultimi due anni un numero crescente di persone ha scelto di farsi curare con questa nuova tecnica 4mila sono i medici che la usano.

Tra i primi a credere in questa nuova frontiera della medicina il professor Dario Apuzzo, medico fisiatra, docente di ossigeno-ozono terapia all’università la Sapienza di Roma, presidente di Airo, Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia, che alla fine degli anni ’80, ha deciso di provare questa metodica. Tra lo scetticismo generale ha investito in quella direzione ed oggi ha il merito di aver dato all’Ossigeno ozono terapia una valenza medica.

Si tratta di una terapia naturale che si applica mediante autoemoinfusione. Con i macchinari di ultima generazione il medico mette l’ago in vena, aspira il sangue in un’ampolla, mette nella stessa il gas che circola e viene fatto defluire. Ciò che cambia nelle terapie è la concentrazione di ossigeno ed ozono, che dipende dalla patologia. Ad esempio, con un sistema immunitario pigro, occorre procedere con una terapia a bassa concentrazione per stimolare il sistema immunitario, al contrario nel caso di una malattia autoimmune come LES (Lupus eridematoso) o psoriasi, dove occorre rallentare il sistema immunitario si useranno alte concentrazioni. Le stesse alte concentrazioni verranno usate per combattere batteri e virus in quanto l’ozono è un potentissimo antibatterico.  Un ottimo risultato si ottiene anche contro i virus perché ne blocca la replicazione e dunque viene usata ad esempio per curare l’epatite virale al posto dell’interferone, evitando quindi anche gli effetti collaterali dello stesso. Esistono poi tutta una serie di applicazioni cutanee, sottocutanee, intramuscolari e infiltrazioni, che si usano per ernia del disco, patologia per eccellenza trattata con ozono sia lombare che cervicale, che sostituisce l’intervento, oppure in campo sportivo si trattano tendiniti, traumi articolari, borsiti, ematomi. Altre applicazioni vengono fatte per cefalee riniti, sinusiti, oppure addirittura può essere assunta per bocca sotto forma di acqua iod ozonizzata che regola la flora batterica intestinale. I trattamenti hanno un costo moderato che si aggira tra i 50 e i 150 euro a seduta.  La Lombardia è l’unica regione italiana ad aver riconosciuto nel Sistema sanitario nazionale l’ossigeno-ozono terapia, pertanto i pazienti lombardi hanno la possibilità di usufruire di alcune terapie specifiche pagando solo il ticket.

Dando uno sguardo al futuro, le nuove frontiere sono indirizzate verso lavori scientifici sui trattamenti di malattie neuro generative come SLA, sclerosi multipla e per la cura dei tumori, infatti l’ossigeno e l’ozono possono essere preziosi alleati della chemioterapia in quanto la rendono più efficace.

 

 

Articoli correlati
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
60mila italiani colpiti dal Lupus, 9 su 10 sono donne sotto i 40 anni
Una malattia complessa e poco conosciuta, che condiziona la qualità e i progetti di vita. In un Manifesto le priorità dei pazienti per migliorare l’assistenza e uscire dall’isolamento
Covid-19, Aifa apre all’ossigeno-ozono terapia. Apuzzo (Airo): «Pronti a contribuire in fase acuta malattia e ripresa»
«Protocollo bocciato da comitato etico Milano 3 senza ragione: sperimentazione a costo zero per l’ospedale e non altera terapia di base»
di Federica Bosco
Ozono terapia contro il Covid: Spallanzani e Milano 3 dicono no, ma molti ospedali provano il protocollo complementare ai farmaci
De Monte (direttore Anestesia e Rianimazione AOU Udine): «Terapia non brevettabile, ma funziona nella fase precoce». Franzini (SIOOT): «Non contraria, ma alleata ai farmaci. Apertura di AIFA»
di Federica Bosco
Storie di speranza, Carlo guarito dal Covid con l’ossigeno-ozono terapia a Udine: «Mi ha salvato»
«Per qualcuno è solo una concausa, invece dopo la prima infusione ho avvertito subito un miglioramento, dopo tre mi sono ripreso. Costa poco, si fa in un quarto d’ora e non ha controindicazioni: perché non viene utilizzato più spesso?»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...