Salute 3 Agosto 2021 10:02

Dal trucco al volontariato, la politica si unisce nell’intergruppo “la forza e il sorriso” per il benessere psicologico dei malati oncologici

Promotrice dell’iniziativa la deputata della Lega Benedetta Fiorini: «Vogliamo promuovere al più presto misure di incentivazione fiscale in favore delle aziende che sviluppano e sostengono attività nel volontariato e nel sociale». L’idea nasce dal lavoro dell’omonima onlus che organizza laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico
Dal trucco al volontariato, la politica si unisce nell’intergruppo “la forza e il sorriso” per il benessere psicologico dei malati oncologici

“La forza e il sorriso”. È estremamente evocativo il nome che si è dato il nascente intergruppo parlamentare che ha l’obiettivo di sensibilizzare, promuovere e mettere a sistema proposte concrete che riescano a rendere le Istituzioni e tutta la politica più vicine alle donne e agli uomini colpiti dal cancro.

L’iniziativa nasce grazie all’impegno della deputata della Lega Benedetta Fiorini e vede l’adesione anche di esponenti di altre forze politiche: da destra a sinistri uniti dalla necessità di favorire politiche e iniziative che contribuiscano ad aiutare il benessere psicofisico delle persone colpite dal tumore.

«L’obiettivo dell’intergruppo – spiega Fiorini a Sanità Informazione – è assicurare un amplissimo fronte comune e la possibilità di raccogliere spunti, idee, contributi, finalizzati alla presentazione di atti parlamentari che possano incidere nella vita reale delle persone».

Il nome non è casuale: si ispira al lavoro dell’omonima onlus presieduta da Anna Segatti che organizza laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico, presso ospedali e associazioni di volontariato di tutto il territorio italiano. In 14 anni, è arrivata in 56 strutture su tutto il territorio nazionale, con oltre 4mila laboratori organizzati e più di 18mila donne partecipanti, grazie al supporto di 28 aziende cosmetiche e all’impegno di circa 500 volontari. Numeri e attività raccontati pochi giorni fa nel corso del convegno ‘Il valore della cura di sé nel percorso di terapia oncologica’.

«In una fase in cui molti screening e terapie hanno purtroppo subito un forte rallentamento, la presenza di punti di riferimento assume un significato ancora più imprescindibile – sottolinea Fiorini -. Il rito del trucco può sembrare un qualcosa di ‘frivolo’, in realtà racchiude un messaggio carico di positività, di forza e speranza per chi vede il proprio corpo cambiare per la malattia e le cure. Un momento importante che diventa una coccola per chi, a livello fisico e psicologico, sta vivendo un dramma».

Ora tocca alla politica dare un segnale concreto per venire incontro alle esigenze di queste persone: la diagnosi di un tumore è un evento fortemente stressante dal punto di vista psicologico. E alle paure legate alla malattia, al timore di non sopravvivere, al dolore fisico, si aggiunge un aspetto non secondario che è la trasformazione della propria immagine corporea.

«Serve una grande battaglia culturale – spiega Fiorini -. Decisori politici e istituzionali devono moltiplicare gli sforzi. Campagne, azioni quotidiane, un potenziamento della rete tra associazioni ed enti sono le linee guida sulle quali è necessario concentrarsi.

È già emersa la volontà unanime di promuovere al più presto misure di incentivazione fiscale in favore delle aziende che sviluppano e sostengono attività nel volontariato e nel sociale, oltre che per sostenere l’acquisto di dispositivi e prodotti in grado di incidere sul benessere psicofisico di donne e uomini che stanno affrontando la malattia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone