Salute 7 Marzo 2019 10:58

Dall’11 al 17 marzo è la Settimana Mondiale del Cervello, Mancardi (SIN): «Diagnosi precoce arma fondamentale: ai primi sintomi rivolgersi al neurologo»

La Società Italiana di Neurologia lancia uno spot per supportare la campagna di prevenzione “Conosci il neurologo, proteggi il cervello”. Le malattie neurologiche in Italia colpiscono 5 milioni di persone. Il Presidente della SIN: «In caso di sospetto mal funzionamento di alcune parti del sistema nervoso, quindi la memoria, la cognizione, parte della mobilità, la sensibilità, le vertigini, gli sbandamenti, rivolgersi al professionista d’organo che è il neurologo»
di Federica Bosco
Dall’11 al 17 marzo è la Settimana Mondiale del Cervello, Mancardi (SIN): «Diagnosi precoce arma fondamentale: ai primi sintomi rivolgersi al neurologo»

In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, che si terrà dall’11 al 17 marzo in oltre 80 Paesi, la Società italiana di Neurologia ha lanciato una campagna di prevenzione con lo spot “Conosci il neurologo, proteggi il cervello”. Obiettivo è accendere i riflettori sulle malattie neurologiche che solo in Italia colpiscono 5 milioni di persone. Dall’Alzheimer al Parkinson, dall’Ictus cerebrale alla Sclerosi Multipla, dall’Epilessia all’emicrania fino ai disturbi del sonno, tante patologie che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpiscono 1 miliardo di persone nel mondo.

«Noi possiamo proteggere il nostro cervello in due modi sostanzialmente – spiega il Professor Gianluigi Mancardi, Presidente SIN (Società italiana Neurologia) – per prima cosa con un’attività preventiva di tutti i fattori di rischio che possono ledere il cervello. Per quanto riguarda le malattie cerebrovascolari possiamo cercare di eliminare tutti i fattori di rischio come l’ipertensione, controllare malattie come diabete, colesterolo, seguire una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura e pesce e, se ci sono problematiche cardiache come ventilazione atriale, fare una terapia anticoagulante. Quindi la prevenzione, in questo caso, può diminuire fortemente l’incidenza».

Quali sono i campanelli di allarme a cui fare riferimento?

«Per quanto riguarda alcune malattie degenerative possono esserci disturbi della memoria, che possono essere l’inizio di un decadimento cognitivo. Disturbi del sonno e del linguaggio che possono essere spie di importanti disordini neurologici. E ancora disturbi transitori che possono durare pochi minuti o poche ore».

Da neurologo quali consigli si sente di dare ai cittadini?

«La diagnosi precoce rappresenta una potente arma a disposizione: solo riconoscendo tempestivamente un disturbo, infatti, è possibile mettere in atto un intervento terapeutico volto a limitare quanto più possibile importanti conseguenze. Poi facendo attività cognitiva, attività sportiva, dieta, prevenzione di problematiche cardiovascolari e, in caso di sospetto mal funzionamento di alcune parti del sistema nervoso, quindi la memoria, la cognizione, parte della mobilità, la sensibilità, le vertigini, gli sbandamenti, rivolgersi al professionista d’organo che è il neurologo».

LEGGI ANCHE: GIORNATA DEI SOGNI, IL NEUROLOGO FERINI STRAMBI SPIEGA L’IMPORTANZA DI SOGNARE: «È UNA NECESSITA’ IMPRESCINDIBILE PER IL NOSTRO CERVELLO»

Articoli correlati
Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore
Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone