Salute 23 Dicembre 2019 15:15

Dalla Mesopotamia ad oggi, Gian Antonio Stella racconta “La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia”

Nel suo ultimo libro la firma del Corriere della Sera racconta di errori e orrori, incubi religiosi, pregiudizi. Poi sottolinea: «Presto avremo oltre 6 milioni di non autosufficienti, cosa stiamo facendo per loro?»

Da Omero all’imperatore Claudio, da Stephen Hawking a Franklin D. Roosevelt, la storia è costellata di grandi personaggi che hanno cambiato il mondo pur dovendo convivere in qualche modo con una disabilità. Alcune di queste grandi storie sono raccontate da Gian Antonio Stella, firma di punta del Corriere della Sera, nel suo ultimo libro “Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia” (Solferino editore). La storia della disabilità è fatta di errori e orrori, incubi religiosi, pregiudizi, attraverso il racconto di persone che hanno subìto di tutto, ma hanno resistito fino a riuscire piano piano in un certo senso a cambiare il mondo. Oggi il rapporto verso la disabilità è cambiato ma restano le criticità. «Tra qualche anno – sottolinea Stella a Sanità Informazione – avremo 6 milioni e 300mila non autosufficienti. Chiedo: nel dibattito politico di Twitter, Instagram, Facebook e insulti quotidiani, c’è qualcosa su questo, un minimo di attenzione o no?». Il libro è valso al giornalista il premio PreSa 2019 – Prevenzione e Salute.

LEGGI ANCHE: CRONICITÀ, SETTE PAZIENTI SU DIECI BOCCIANO PRESA IN CARICO E ACCESSO ALLE CURE. AURILIO (PRESA): «OFFRIRE SERVIZI MIRATI OLTRE A TUTELE ECONOMICHE»

Stella, che storia è quella della disabilità?

«La storia che racconto – sottolinea Stella – parte da 12500 anni fa. Ma ho cercato di metterci dentro un po’ di excursus storico ripercorrendo le varie tappe. Civiltà mesopotamica, greci, cristianesimo. Ho raccontato come è stata vissuta la disabilità nei secoli ma ci ho infilato dentro dappertutto tantissime storie personali, perché se non c’è la storia personale non riesci ad entrare in sintonia con questo problema. Faccio un esempio: quando affondò quel sottomarino russo qualche anno fa ci fu una ondata di commiserazione e di commozione nel mondo che però si fermò subito perché erano sconosciuti, erano morti ignoti, non si sapeva niente, erano in fondo all’oceano, chissà come si chiamavano. Poi dal sottomarino recuperato tirano fuori delle lettere di alcuni marinai alle mogli in cui dicevano: ‘l’ossigeno sta per finire, non ti vedrò mai più, pensa al nostro bambini’ con i nomi delle persone. Quella cosa lì ci scoppiò nella pancia letteralmente. Era tanto tempo che parlavamo del sommergibile ma era come se fosse una cosa completamente nuova perché alcune cose le devi sentire vicine. Il tentativo appunto di raccontare alcune storie di disabili, alcune vincenti ma in qualche modo tutte perdenti perché poi la disabilità è un peso forte. Questo è un tentativo di far capire di più il tema».

Oggi si fa abbastanza per la disabilità e anche per l’inclusione sociale dei disabili?

«Beh, meglio di una volta senz’altro. Però tra qualche anno avremo 6 milioni e 300mila non autosufficienti. Chiedo: nel dibattito politico di tweet, Instagram, Facebook e insulti quotidiani c’è qualcosa su questo, un minimo di attenzione o no? Ognuno si dia la sua risposta».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...