Salute 8 Ottobre 2020 14:00

Dalla telemedicina un aiuto ai malati di epilessia. Mecarelli (Lice) alle Istituzioni: «Serve formazione»

Il presidente Lice: «Un nuovo lockdown farebbe meno paura ai malati di epilessia con il supporto specialistico a distanza»
di Federica Bosco
Dalla telemedicina un aiuto ai malati di epilessia. Mecarelli (Lice) alle Istituzioni: «Serve formazione»

Sono sempre più numerosi i medici che ricorrono al teleconsulto e alle app per monitorare, visitare e dialogare con i pazienti affetti da epilessia. Ben l’83% degli specialisti di 35 paesi del mondo occidentale è ricorso alla tecnologia durante la pandemia da Covid con ottimi risultati. È il dato emerso durante il Simposio promosso da UCB Italia, nell’ambito del 43° Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia trova conferma nelle parole di Oriano Mecarelli, presidente di Lice.

«Speriamo che da una necessità si passi ad una opportunità – esordisce Mecarelli raggiunto via Skype da Sanità Informazione – che nel nostro lavoro quotidiano si possano sfruttare molto di più i sistemi di telemedicina perché l’epilessia si presta molto ad essere affrontata con queste modalità».

AUTOGESTIONE PER IL PAZIENTE  

Oltre alla televisita e al teleconsulto, già ampiamente utilizzati da neurologi e medici specialisti, esiste una nuova frontiera tutta da scoprire che permetterà al paziente di gestire in autonomia i momenti di crisi.

«Si può educare il paziente ad utilizzare delle app dedicate e dei portali elettronici dove lui stesso possa tenere il diario delle crisi, un promemoria per l’assunzione dei farmaci, scambiare contenuti audio e video e quindi mantenere molto stretto un rapporto con il curante più di quanto sia possibile fare con i sistemi assistenziali usuali».

APPELLO ALLE ISTITUZIONI

«Noi epilettologi – prosegue Mecarelli – abbiamo preso atto che bisogna cambiare strategia di cura quindi ci siamo allenati dopo la sospensione del lockdown ad avere con il paziente un rapporto diverso e l’abbiamo preparato in qualche modo ad usare altri strumenti. Certo, siamo sempre su base artigianale, bisognerebbe che le istituzioni implementassero dei veri servizi di formazione per la telemedicina che siano riconosciuti per il medico perché poi è tutta attività che il medico fa in orario extra-lavorativo. C’è molto da fare, ma credo che dinnanzi a un’altra fase acuta dell’emergenza come presumibilmente sarà, saremo pronti. Sapremo cosa fare e anche i pazienti saranno più sereni nell’affrontare un altro momento critico».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Epilessie e tumori cerebrali: dalla Lice raccomandazioni per il trattamento e un’efficace presa in carico
In occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione oncologica, la Lice, Lega Italiana Contro l’Epilessia, con il suo Gruppo di Studio Epilessia e Tumori, accende i riflettori sull'epilessia legata ai tumori cerebrali
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...