Salute 15 Giugno 2022 10:35

Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio

Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio

La salvezza del pianeta potrebbe nascondersi proprio sotto i nostri piedi. È quanto hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca, con i colleghi dell’Università della Calabria e dell’Università Lund in Svezia. Gli scienziati hanno individuato infatti il meccanismo che consente agli enzimi di alcuni batteri presenti nel sottosuolo di eliminare il monossido di carbonio (CO) dall’atmosfera, trasformandolo in biossido di carbonio (CO2).

La scoperta

Il processo di ossidazione del monossido di carbonio (CO) da parte di un particolare enzima contenente molibdeno e rame, chiamato MoCu CO deidrogenasi era già noto da circa vent’anni ai ricercatori che però non erano mai stati in grado di comprendere il meccanismo dell’evoluzione del prodotto.

La novità dello studio italo svedese pubblicato di recente sulla rivista ACS Catalysis, e guidato dal professor Claudio Greco, vicedirettore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Milano Bicocca, sta proprio nell’essere riuscito, per la prima volta, a riprodurre un meccanismo di reazione in grado di spiegare in che modo l’enzima MoCu CO deidrogenasi possa trasferire un atomo di ossigeno dall’acqua, trasformando il monossido in biossido di carbonio. La CO2 prodotta viene poi utilizzata dagli stessi batteri e di conseguenza non viene rilasciata nell’atmosfera.

In futuro grazie ai batteri della terra aria più pulita

«Gli enzimi in grado di trasformare CO in CO2 sono presenti in diversi microrganismi del suolo e riescono a consumare circa il 15% del monossido di carbonio dell’atmosfera – spiega Greco –. La scoperta del meccanismo di funzionamento di questi enzimi rappresenta un importante traguardo perché ci permette di progettare composti in grado di funzionare nello stesso modo per essere poi impiegati in sensori di ultima generazione per la rilevazione di monossido di carbonio, ma anche per la riduzione dell’emissione di gas tossici nei processi industriali».

Il risultato ottenuto dal team di ricercatori europei potrebbe aprire dunque nuove importanti prospettive per la riduzione dell’emissione del monossido di carbonio con conseguenti benefici effetti sulla qualità dell’aria e del clima dal momento che questo gas è altamente tossico e contribuisce ad aumentare l’effetto serra.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Da Aspher appello contro i cambiamenti climatici: sette azioni per tutelare la salute
ASPHER (Associazione Europea delle Scuole di Sanità Pubblica), a cui afferiscono le 39 Scuole di Igiene e Medicina Preventiva attraverso la Società Italiana d’Igiene ha diffuso una dichiarazione – in sette punti – che stimola le Istituzioni ad azioni immediate per i cambiamenti climatici, al fine di tutelare la salute delle popolazioni umane e degli ecosistemi e preservare il futuro del nostro Pianeta
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Tumore pancreatico, un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology, a cui hanno partecipato università e centri di ricerca internazionali tra cui Sapienza di Roma, ha identificato una potenziale strategia farmacologica adiuvante della terapia convenzionale del cancro pancreatico, basata sull’attivazione di uno specifico enzima coinvolto nel metabolismo del tumore
Covid-19, svelato il motivo per cui i bambini si ammalano molto meno
Una molecola “chiave” che apre le porte al virus è meno attiva. Lo hanno scoperto i ricercatori del CEINGE-Biotecnologie Avanzate di Napoli, studiando i meccanismi di attacco del virus all’interno delle prime vie respiratorie in soggetti di età inferiore o superiore ai 20 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...