Salute 3 Ottobre 2023 18:25

Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Un progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
di E.M.
Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Sensibilizzare il pubblico sulla donazione di sangue, promuovendo allo stesso tempo l’importanza dello sport e di uno stile di vita sano.

È questo l’obiettivo di “Campioni per la Salute” un progetto rivoluzionario ed unico nel suo genere ideato dall’imprenditrice Lorena Rutigliano.

Il progetto esordirà con la sua prima tappa, il 13 e 14 ottobre all’interno del Tennis and Friends di Roma, un evento che riunisce appassionati di sport e professionisti del settore da tutta Italia.

“Campioni per la Salute” si articola in quattro tappe in giro per l’Italia, portando il suo messaggio di solidarietà e benessere in diverse città. Il Testimonial cardine del progetto è Luigi Busà, medaglia d’oro olimpica di karate, che avvicinerà il pubblico degli sportivi e non all’invito di donare sangue.

Soprattutto “Campioni per la Salute” rappresenta un importante passo avanti nella promozione della salute e del benessere in Italia: grazie all’esempio di figure sportive riconosciute il progetto punta a raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

Oltre al Carabiniere Scelto Luigi Busà, ci sarà anche la partecipazione di altri atleti e personalità dello sport, che si uniranno all’iniziativa per sostenere la causa.

Il progetto prevede anche dimostrazioni sul tatami che campeggia di fronte allo stand del Ministero della salute, in parte dedicato proprio a questa iniziativa.

“La pratica sportiva – spiega una nota – non solo permette di mantenersi in forma prevenendo sovrappeso e obesità, ma anche di sviluppare coordinazione psicomotoria, senso di autoefficacia, autostima, sana competizione, rispetto delle regole e rispetto degli altri.  Inoltre, donare il sangue almeno una volta l’anno riduce il rischio di sviluppare diabete mellito e patologie dell’apparato cardiovascolare”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.