Salute 4 Febbraio 2021 10:44

Definita la nuova campagna vaccinale: ecco il calendario per over 80, “fragili”, insegnanti e militari

Approvata la nuova campagna vaccinale. Pfizer e Moderna agli over 80 e fragili, in arrivo accordo quadro con medici di medicina generale. AstraZeneca adatto per under 55, sarà riservato a insegnanti e non, militari, detenuti e personale carcerario
Definita la nuova campagna vaccinale: ecco il calendario per over 80, “fragili”, insegnanti e militari

«Confermando l’auspicio che la situazione nazionale trovi al più presto una soluzione, proseguire con la campagna vaccinale rimane la priorità: per questo oggi abbiamo definito con il Governo le modalità della prossima fase, che sarà dedicata alla popolazione over 80». Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, ha terminato così l’incontro con i ministri Speranza e Boccia e il commissario Arcuri.

«Come tutti sappiamo, gli anziani sono la categoria più colpita dalla pandemia ed è fondamentale metterla in sicurezza il prima possibile. Per questo abbiamo convenuto di assegnare a ogni Regione e Provincia Autonoma un numero di dosi di vaccini pari al numero degli ultraottantenni che vi sono assistiti. Successivamente, si procederà a compensazioni». Per Bonaccini, «resta imprescindibile l’arrivo delle dosi nel numero previsto, affinché non si vanifichino i singoli piani vaccinali regionali».

Il piano rimodulato: AstraZeneca agli under 55, per fragili e anziani Pfizer e Moderna

I vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati a over 80 e ai più fragili, mentre quello di AstraZeneca al di sotto dei 55 anni a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti. Saranno queste le fasi 2 e 3 della campagna vaccinale, che entreranno nel vivo con l’arrivo del primo carico di dosi del vaccino di Oxford. Obiettivo del piano nazionale sarà somministrare 2 milioni di dosi a febbraio, 4 milioni a marzo e 8 milioni ad aprile. Per avere 14 milioni di dosi iniettate in tre mesi.

Inoltre, ha aggiunto Bonaccini: «abbiamo sollecitato il Governo a una verifica su tutti i vaccini presenti sul mercato e si procederà a un accordo quadro con i medici di medicina generale per coinvolgerli in questa campagna vaccinale al fine di raggiungere una gran parte della popolazione e in particolare i malati cronici o con specifiche patologie».

«Non c’è tempo da perdere, le Regioni sono pronte a offrire la massima collaborazione perché la campagna vaccinale ritorni ai ritmi delle prime settimane e anzi venga velocizzata».

Il calendario delle vaccinazioni over 80

La campagna vaccinale è già cominciata in alcune regioni, mentre in altre è slittata a causa dei ritardi nelle consegne. Ecco il calendario in via di aggiornamento:

VALLE D’AOSTA – La Regione conta di iniziare la somministrazione dall’8 febbraio.

PIEMONTE – Il “Vaccine day” per gli over 80, inizialmente fissato per il 30 gennaio, è slittato al 21 febbraio.

LOMBARDIA – Si parte il 24 febbraio.

TRENTINO ALTO ADIGE – Seconda fase già cominciata da giorni. Si è già arrivati alla somministrazione dei richiami.

VENETO – Il 15 febbraio si partirà con gli over 80 e, dal 22, con gli over 75.

FRIULI VENEZIA GIULIA – Il via alla seconda fase è fissato per la seconda metà di febbraio.

LIGURIA – Come auspicato dal governatore, Giovanni Toti, 12 febbraio o 15 febbraio.

EMILIA-ROMAGNA – Campagna di vaccinazione partita il 2 febbraio.

TOSCANA – Non c’è ancora una data ufficiale.

MARCHE – Non c’è ancora una data ufficiale.

UMBRIA – Al via dopo l’8 febbraio.

LAZIO – Dal 1 febbraio aperte le prenotazioni. Le somministrazioni cominceranno l’8 febbraio

ABRUZZO – Aperte le prenotazioni, ma non c’è ancora una data ufficiale per l’inizio della somministrazione.

MOLISE – Non c’è ancora una data ufficiale.

CAMPANIA – Sono attive le prenotazioni. Si parte tra il 10 e il 15 febbraio.

BASILICATA – Si era pensato al primo di febbraio, ma la data è stata ‘congelata’ a causa dei ritardi delle consegne. Potrebbe cominciare l’ultima settimana di febbraio.

PUGLIA – Si parte la prossima settimana.

CALABRIA – Non c’è ancora una data.

SICILIA – L’inizio della fase due è slittata a fine febbraio.

SARDEGNA – L’avvio era previsto per metà febbraio, ma è slittato di quattro settimane, quindi, presumibilmente, a metà marzo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.