Salute 6 Febbraio 2025 15:03

Demenza: “Se vuoi scongiurarla cammina molto e velocemente”

Le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo
Demenza: “Se vuoi scongiurarla cammina molto e velocemente”

Indossare uno sport watch, uno di quei dispositivi in grado di rilevare il numero di passi, la velocità di camminata e, magari, anche la frequenza cardiaca, può aiutare a tenere a bada la demenza. Camminare molto e velocemente, come dimostrato da un recente studio scientifico, può ridurre il rischio di sviluppare la demenza, soprattutto in terza età. Lo studio in questione, condotto in Australia e pubblicato su International Psychogeriatrics, infatti, ha rilevato che le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo. Ne consegue che, indossare uno smartwatch per tener traccia di tutti questi dati, potrebbe aiutare a prevenire la demenza.

Lo studio

Lo studio si basa sull’analisi di dati della UK Biobank relativi a 47.371 partecipanti di età pari o superiore a 60 anni, che hanno indossato dispositivi “fitness-tracker” da polso (tipicamente uno smartwatch) per un massimo di sette giorni, mentre le loro cartelle cliniche sono state monitorate per 7,5 anni per verificare se nel tempo ricevessero una diagnosi di demenza. È emerso che una velocità di camminata più bassa e un numero inferiore di passi giornalieri sono forti indicatori di un aumento del rischio di demenza. In particolare, per ogni piccolo aumento della velocità di camminata, il rischio di demenza diminuisce del 43%.

Riposare troppo fa male

Lo studio ha anche scoperto, attraverso il monitoraggio della durata del sonno, che fattori come dormire troppo e andare a letto presto (prima delle 21 con oltre nove ore di sonno) si associa a un aumento del 60% del rischio di demenza. “Questa ricerca dimostra il potenziale di utilizzo degli  smartwatch e dei fitness tracker per lo screening della demenza – spiegano gli autori del lavoro Lloyd Chan e Maria Teresa Espinoza Cerda, del Neuroscience Research Australia. Grazie alla loro natura non invasiva e facile da usare, questi dispositivi potrebbero offrire preziose indicazioni sul rischio di demenza di una persona attraverso la sua attività quotidiana e le sue abitudini relativamente al sonno”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone