Salute 25 Marzo 2024 14:38

Dengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”

Le nuove indicazioni sono state diffuse sia per l'esponenziale aumento dei casi, al momento particolarmente grave nelle Americhe, che in vista dell'avvicinarsi dell’estate, stagione di maggiore circolazione della zanzara tigre
Dengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”

Potenziare la sorveglianza contro la Dengue, implementare le bonifiche e formare il personale sanitario, fornendo indicazioni anche ai cittadini. Sono queste, in sintesi, le indicazioni contenute in una nuova circolare del Ministero della Salute indirizzata alle Regioni. I governi regionali dovranno provvedere alla predisposizione, previa programmazione, di misure locali di monitoraggio e di contrasto dei vettori, individuando tutti i potenziali siti a rischio. Inoltre, sarà loro compito occuparsi anche della comunicazione, al fine di aumentare la consapevolezza dei rischi correlati alla Dengue. Previsti controlli anche nelle donazioni di sangue.

Prepararsi alla stagione estiva

Le nuove indicazioni sono state diffuse sia per l’esponenziale aumento dei casi, al momento particolarmente grave nelle Regioni delle Americhe, che in vista dell’avvicinarsi dell’estate, stagione di maggiore circolazione della zanzara tigre. La nuova circolare, firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, invita le Regioni a predisporre tutte le misure previste dal Piano Nazionale di Prevenzione (PNA). In particolare, con questo documento si chiede di potenziare la sorveglianza dei casi umani di dengue su tutto il territorio nazionale, soprattutto in termini di tempestività, di rispetto dei flussi di comunicazione e sensibilizzando gli operatori sanitari, tra cui pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, per permettere la rapida identificazione dei casi.

Le bonifiche

Per il Ministero è anche necessario implementare tutte le azioni di bonifica ambientale previste mirate a ridurre i siti di proliferazione e di riparo per le zanzare, come la rimozione dei potenziali focolai larvali, la pulizia e manutenzione di quelli inamovibili, lo sfalcio della vegetazione incolta. Ancora, la nuova Circolare sottolinea la necessità di provvedere alla predisposizione di misure locali di monitoraggio e di contrasto dei vettori. Serve anche, si legge nel documento, “individuare, come da linee guida riportate in allegato 17 del PNA 2020-2025, tutti i potenziali siti a rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive, quali Aedes aegypti, e predisporre tutte le misure di sorveglianza e controllo atte a prevenire e contrastare il possibile ingresso e successiva diffusione di questi potenziali vettori di  arbovirosi”.

Formare il personale e informare i cittadini

Per quello che riguarda la formazione del personale si indica di provvedere all’aggiornamento in tema di Dengue, così come di altre arbovirosi considerate nel PNA, per diretti val personale sanitario, operatori addetti allo svolgimento degli interventi pulizia, sanificazione e disinfestazione e alla cittadinanza, “al fine di creare la situazione ottimale per l’attivazione di misure utili al contrasto ai vettori e alla prevenzione dell’esposizione alle punture e per l’identificazione tempestiva dei casi di infezione”, si legge ancora nella circolare. Ma il ministero indica anche la necessità  di “provvedere alle attività per una corretta comunicazione che aumentino la consapevolezza del rischio dengue in ambito pubblico – come scuole, aree urbane,luoghi ricreativo-sportivi, etcc… – e tra gli operatori sanitari che incoraggino comportamenti attivi di prevenzione e controllo dei vettori, a livello individuale e nella comunità”. Nell’atto si fa riferimento anche i controlli che dovranno essere fatti per la donazione di sangue donazioni di sangue/emocomponenti, compreso il sangue cordonale, e di organi, tessuti e cellule comprese le cellule staminali del sangue periferico e midollare.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...