Salute 17 Luglio 2024 17:01

Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l’infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, dell’Università di Plymouth e dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d’età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell’età adulta. Il lavoro, pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry, si basa sull’analisi di tutte le località residenziali di circa 1,1 milioni di persone nate in Danimarca tra il 1981 e il 2001 e che hanno soggiornato nel paese durante i primi 15 anni della loro vita.

I traslochi multipli aumentano il rischio di depressione del 61%

I ricercatori hanno monitorato gli stessi individui per diversi anni. Nell’ambito del campione, almeno 35mila danesi hanno ricevuto una diagnosi di depressione durante l’età adulta. Il rischio, riportano gli studiosi, è stato del 10% più elevato tra chi ha trascorso l’infanzia in quartieri poveri. Chi ha traslocato una volta tra i 10 e i 15 anni ha avuto invece il 41% di probabilità di ricevere una diagnosi di depressione durante l’età adulta rispetto a chi non ha mai cambiato casa nella stessa fascia d’età. In caso di traslochi multipli, il rischio è salito al 61%. Gli studiosi ipotizzano che un ambiente domestico stabile potrebbe ridurre significativamente il pericolo di determinati disturbi.

L’adattamento al nuovo potrebbe avere un impatto dirompente

“Sappiamo che ci sono diversi fattori che possono portare a una malattia mentale“, sottolineano i ricercatori. “Questo lavoro evidenzia che trasferirsi in un nuovo quartiere durante l’infanzia potrebbe portare a problematiche più avanti negli anni. Negli anni formativi, in effetti, i ragazzi – continua -costruiscono le loro reti sociali attraverso la scuola, i gruppi sportivi o altre attività. L’adattamento a qualcosa di nuovo può essere dirompente”. Le stime attuali indicano che fino al 13% della popolazione mondiale convive con qualche forma di disturbo di salute mentale, causando un impatto economico globale che potrebbe raggiungere i 6 trilioni di dollari entro il 2030. Sebbene lo studio si sia concentrato su una piccola parte della popolazione danese, gli autori ipotizzano che i risultati potrebbero essere estesi a diverse parti del mondo.

Necessarie politiche a sostegno di un’infanzia stabile

“Il nostro lavoro – concludono i ricercatori – sottolinea l’importanza di politiche globali che consentano e sostengano un’infanzia stabile, ma che tengano conto delle identità regionali e culturali. Tuttavia, in base alle nostre scoperte, crediamo anche che determinati gruppi di giovani possano essere a rischio elevato. I giovani in affidamento spesso affrontano più trasferimenti e sono potenzialmente sottoposti a ulteriori pressioni. Anche i figli dei militari, che si spostano regolarmente, potrebbero beneficiare di assistenza specifica mirata alla prevenzione delle malattie mentali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone