Salute 13 Settembre 2023 10:38

Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Dal cibo al sonno, lo stile di vita difende dalla depressione: a dimostrarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell'Università di Cambridge e Fudan University
di I.F.
Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Uno stile di vita “corretto” che preveda il consumo moderato di alcol, una dieta sana, attività fisica e sonno regolari, nonché  frequenti relazioni sociali, evitando il fumo e un comportamento troppo sedentario, riduce il rischio di depressione. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell’Università  di Cambridge e Fudan University.

Dormire bene fa la differenza

Per comprendere meglio la relazione tra stile di vita e depressione, i ricercatori hanno usato i dati della UK Biobank relativi a quasi 290mila persone, di cui 13mila soffrivano di depressione. È emerso che dormire tra sette e nove ore a notte fa la differenza più  significativa, riducendo il rischio di depressione del 22%, compresi i singoli episodi depressivi e la depressione resistente ai farmaci. La connessione sociale frequente, che in generale riduce il rischio di depressione del 18%, è  risultato il fattore più protettivo contro il disturbo depressivo ricorrente.

L’alcol

Il consumo moderato di alcol riduce il rischio di depressione dell’11%, una dieta sana del 6%, l’attività fisica regolare del 14%, evitare il fumo del 20% ed essere poco sedentari del 13%. In base al numero di fattori legati a uno stile di vita sano, i ricercatori hanno creato tre gruppi: sfavorevole, intermedio e favorevole. Le persone nel gruppo intermedio hanno circa il 41% in meno di probabilità di soffrire di depressione rispetto a quelle nel gruppo sfavorevole, mentre quelle nel gruppo favorevole hanno un rischio ridotto del 57%.

I risultati sul Dna

Il team ha poi esaminato il Dna dei partecipanti. Gli individui con il punteggio di rischio genetico più  basso hanno il 25% in meno di rischio depressione rispetto a quelli con il punteggio più alto, un impatto molto meno importante dello stile di vita. Inoltre, uno stile di vita sano è  in grado di ridurre il peso del rischio genetico per la depressione. «Siamo abituati a pensare che uno stile di vita sano sia importante per la nostra salute fisica – sottolinea una delle autrici Christelle Langley – ma è  altrettanto importante per la nostra salute mentale, ha una funzione protettiva diretta sulla salute cerebrale e le abilità cognitive, ma anche indiretta agendo positivamente sul sistema immunitario e sul metabolismo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone