Salute 19 Novembre 2024 11:05

Depressione, le relazioni virtuali possono ridurne i sintomi tra gli over 50

Secondo i ricercatori l'uso di internet per le persone di 50 anni e oltre può promuovere l'interazione sociale e ridurre la  solitudine, che rappresenta un problema significativo di salute pubblica
Depressione, le relazioni virtuali possono ridurne i sintomi tra gli over 50

Il mondo virtuale può nascondere insidie, ma anche benefici, soprattutto se utilizzato per colmare delle carenze della vita reale. Stando ai risultati di una ricerca, condotta dall’Università di Hong Kong e pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour, navigare in rete per cercare informazioni, avere contatti con gli altri e fare acquisti, rende più soddisfatti, migliora la percezione del proprio stato di salute e riduce i sintomi di depressione tra gli adulti over 50. Gli studiosi hanno analizzato i comportamenti di individui provenienti da 23 diversi Paesi. A motivare la loro ricerca è stato l’incremento dei disagi psicologici. Nel 2019, a livello globale, circa il 14% delle persone di età pari o superiore a 55 anni, infatti, ha sofferto di almeno un disturbo nella sfera della salute mentale, come ad esempio la depressione.

Analizzati i comportamenti di oltre 88mila persone in 23 Paesi

Nonostante alcune ricerche precedenti avessero suggerito che l’uso di internet fosse associato ad una peggiore salute mentale, gli studiosi dell’Università di Hong Kong hanno deciso di condurre ulteriori indagini. Le analisi condotte in precedenza si erano concentrare soprattutto sui comportamenti dei più giovani, constatando gli effetti negativi della rete solo in questa fascia di popolazione. Per questo, gli scienziati cinesi hanno deciso di approfondire gli effetti pure dopo i cinquant’anni. Internet, infatti, è anche una fonte di informazioni sanitarie e di connessione sociale importanti per il benessere degli adulti di mezza età e degli anziani. Per questo, il team diretto da Qingpeng Zhang ha deciso di analizzare i dati relativi a 87.559 individui di 50 anni e più,  provenienti da 23 Paesi (inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Messico e Brasile), con un follow-up medio di sei anni.

I risultati della ricerca

Gli esperti hanno rilevato che l’uso di internet – definito come invio e ricezione di email, acquisti e prenotazioni di viaggi, e ricerca di informazioni – si associa a livelli più alti di soddisfazione della vita, alla riduzione dei sintomi di depressione e a una migliore salute auto-riferita. Secondo i ricercatori l’uso di internet per le persone di 50 anni e oltre può promuovere l’interazione sociale e ridurre la solitudine, che rappresenta un problema significativo di salute pubblica per questa fascia demografica, e consentire a questi individui di accedere a informazioni e servizi, che a loro volta potrebbero fornire supporto emotivo e consigli medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...