Salute 5 Novembre 2024 12:21

Depressione, meno rischi per chi è sposato

Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato
Depressione, meno rischi per chi è sposato

Vivere sotto lo stesso tetto ha i suoi pro e i suoi contro. Ad aggiungere l’ultimo tassello a favore del matrimonio è uno studio cinese:  il “sì eterno” rappresenterebbe un vero e proprio ‘parafulmine’ contro i disturbi depressivi. I ricercatori del Politecnico di Macao hanno dimostrato che le persone non sposate sono quasi il doppio più a rischio di manifestare sintomi depressivi rispetto a quelle sposate. Per giungere a questa conclusione hanno analizzato oltre 100mila individui in sette Paesi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour. Ma non è tutto. Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato.

Studi a confronto

I risultati, secondo i ricercatori, “potrebbero aiutarci a identificare i gruppi demografici a più alto rischio di disturbi depressivi”. La depressione, infatti, è un grave problema di salute pubblica e circa il 5% degli adulti nel mondo soffre di disturbo depressivo maggiore. Sebbene ricerche precedenti abbiano suggerito che il matrimonio possa ridurre il rischio di depressione, questi studi si concentrano spesso su singoli paesi (spesso occidentali). Il gruppo di ricerca guidato da Kefeng Li ha analizzato i dati di 106.556 partecipanti in sette paesi – Stati Uniti, Regno Unito, Messico, Irlanda, Corea del Sud, Cina e Indonesia – per esaminare il rischio di sintomi depressivi tra persone sposate e non sposate, e durante un periodo di follow-up di 4-18 anni per un sottogruppo di 20.865 individui.

La diffusione di depressione tra gli scapoli

I ricercatori hanno riscontrato che essere scapoli si associa ad un rischio di sintomi depressivi maggiore del 79% rispetto alle persone sposate. Gli individui divorziati o separati presentavano un rischio di sintomi depressivi più elevato del 99%, mentre gli individui vedovi avevano un rischio superiore del 64% rispetto a quelli sposati. I  partecipanti non sposati nei paesi occidentali (inclusi Stati  Uniti, Regno Unito e Irlanda) avevano un rischio di depressione più alto rispetto ai loro corrispettivi nei paesi orientali (inclusi Corea del Sud, Cina e Indonesia). Questo rischio è risultato essere maggiore tra gli uomini non sposati rispetto alle donne non sposate, e tra chi possiede un livello di istruzione più alto. I tassi più bassi di depressione tra le coppie sposate potrebbero essere l’effetto del supporto all’interno della coppia, ad un migliore accesso alle risorse economiche e all’influenza positiva reciproca sul benessere.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artifi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.