Salute 15 Gennaio 2024 13:19

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Una donna su cinque sviluppa problemi di salute mentale nel periodo perinatale. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening o il trattamento. Hanno lavorato alla stesura delle linee guida, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento

Malessere, stress, fatica e forme differenti di depressione possono manifestarsi durante la gravidanza e nel post partum. La gravidanza e il primo anno dopo il parto, noti come periodo perinatale, infatti, costituiscono una fase di grandi cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali nella vita delle donne. Si stima che una su cinque sviluppi problemi di salute mentale nel periodo perinatale, in particolare depressione e ansia che sono i disturbi più frequenti. La depressione può influire negativamente sulla salute della madre, sulla salute e lo sviluppo del feto o neonato prima e del bambino poi, e sulle relazioni familiari. Lo evidenzia l’Istituto Superiore di Sanità che, con l’obiettivo di prevenire la depressione perinatale e offrire uno screening tempestivo seguito da un trattamento appropriato, ha predisposto delle linee guida cliniche basate su evidenze scientifiche.

Perché il periodo perinatale è così delicato

È proprio nel periodo perinatale che nasce l’identità genitoriale. Per i neogenitori questa nuova sfida identitaria e trasformativa porta con sé il peso delle difficoltà individuali, accentuando così la possibilità dell’insorgenza di disagio psichico. “Gravi sintomi psichiatrici nel periodo perinatale – come spiegato dagli esperti di Save The Children all’interno del blog dedicato alla depressione perinatale – possono essere i rischi di complicanze nella fase gestazionale e durante il parto, un incremento di ricadute psichiatriche nell’immediato postpartum e, quel che è peggio, un notevole impatto sullo sviluppo del bambino”. Ed è proprio con l’obiettivo di proteggere mamma e bambino che sono state redatte linee guida ad hoc, prodotte dal Research Innovation and Sustainable Pan-European Network in Peripartum Depression Disorder (Riseup-PPD).

Un lavoro di ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei

Hanno lavorato alla stesura, dal 2019 al 2023, ricercatori e professionisti provenienti da 31 Paesi europei, tra cui l’Italia con l’Istituto Superiore di Sanità. La maggior parte dei Paesi europei non dispone di indicazioni per la prevenzione, lo screening e il trattamento della depressione perinatale e, dove esistono documenti di riferimento, la bassa qualità metodologica e le discrepanze nelle raccomandazioni potrebbero portare a disparità e disuguaglianze nella gestione clinica tra i vari Paesi. Stando ai dati riportati da Save The Children, il 13% delle donne manifesta una depressione minore, mentre il 7% una depressione maggiore a tre mesi dopo il parto. La prevalenza del disturbo depressivo maggiore o minore nel periodo che va dal parto ai 12 mesi che seguono la nascita del figlio invece può raggiungere il 53,7%. Tra i vari sintomi che si manifestano rientra l’umore depresso, l’irritabilità, le alterazioni nel sonno, i cambiamenti nel peso nell’appetito, un minore interesse nell’attività, senso di inutilità-colpa, senso di agitazione psicomotoria, difficoltà nel concentrarsi. Le conseguenze negative della depressione perinatale possono interferire nel rapporto tra madre bambino ed hanno effetti anche a livello familiare.

Linee guida, a chi si rivolgono

“Le linee guida – sottolinea l’Iss – sono destinate principalmente ai professionisti della salute mentale come psichiatri e psicologi, ma anche a ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, medici di medicina generale, assistenti sociali e a coloro che svolgono ruoli chiave nell’attuazione di interventi per la prevenzione, lo screening o il trattamento della depressione  perinatale. Inoltre, tra i destinatari, sono compresi anche politici, economisti, organizzazioni no-profit e altre realtà coinvolte nello sviluppo di politiche sugli investimenti e gli interventi per la prevenzione. Le indicazioni presentate nelle linee guida comprendono una vasta gamma di strategie cliniche, che includono tra l’altro terapie con farmaci e la stimolazione cerebrale non invasiva, interventi psicologici e psicosociali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...