Salute 6 Maggio 2024 12:20

Depressione post-partum: e se fosse tutta colpa di un ormone? Ecco cosa dice la scienza

Lo studio ha seguito 173 donne statunitensi durante la gravidanza e l'anno dopo il parto. Sono stati prelevati campioni di sangue in tre visite prenatali: una a otto-16 settimane di gestazione, una a 20-26 settimane di gestazione e una a 30-36 settimane di gestazione
Depressione post-partum: e se fosse tutta colpa di un ormone? Ecco cosa dice la scienza

Un importante ormone della gravidanza, l’ormone rilasciante corticotropina placentare, potrebbe giocare un ruolo nella comparsa dei sintomi della depressione post-partum. È quanto suggerito da uno studio della Università della California, Irvine. I risultati, pubblicati sulla rivista Psychoneuroendocrinology, potrebbero contribuire all’identificazione precoce di madri a rischio.  “Una donna su cinque riferisce di avvertire sintomi depressivi elevati nel primo anno dopo il parto – spiega l’autrice principale Isabel Almeida, direttrice del Latina Perinatal Health Lab -. I sintomi di depressione dopo la nascita di un bambino possono avere effetti avversi per le madri, i bambini e le famiglie, quindi è nvitale che lavoriamo per comprendere le cause”. Lo studio ha seguito 173 donne statunitensi durante la gravidanza e l’anno dopo il parto. Sono stati prelevati campioni di sangue in tre visite prenatali: una a otto-16 settimane di gestazione, una a 20-26 settimane di gestazione e una a 30-36 settimane di gestazione. Le gestanti, poi, hanno compilato un questionario a 10 item a uno, sei e 12 mesi dopo il parto per tracciare l’insorgenza e il grado dei sintomi depressivi.

I risultati della ricerca

Gli esperti hanno analizzato le fluttuazioni di ormone rilasciante corticotropina placentare, durante la gravidanza per chiarire i legami con la salute mentale postpartum. Lavori precedenti hanno mostrato che i livelli di pCRH aumentano esponenzialmente durante la gravidanza, e i campioni di sangue prelevati dai ricercatori erano coerenti con queste fluttuazioni. Gli esperti hanno visto che il 13,9% delle partecipanti ha riportato sintomi depressivi un mese dopo il parto, con le donne in cui i livelli ormonali sono saliti maggiormente che registravano sintomi depressivi più elevati rispetto alle altre. I risultati suggeriscono che le fluttuazioni esagerate di pCRH potrebbero influenzare i sintomi depressivi postpartum. Lavori futuri dovrebbero esplorare ulteriormente come i cambiamenti nella risposta allo stress nell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene siano correlati ai sintomi depressivi postpartum, concentrandosi specificamente sui profili di cambiamento nel rilascio dell’ormone pCRH, concludono gli esperti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.