Salute 20 Maggio 2024 14:46

Dermorexia, ecco cosa rischia chi è ossessionato dalla cura della pelle

Una problematica che tra i giovanissimi è  anche conosciuta come "cosmeticoressia", una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici
di I.F.
Dermorexia, ecco cosa rischia chi è ossessionato dalla cura della pelle

C’è chi, già in adolescenza, si preoccupa delle rughe che verranno e si dedica a skincare anti-età pur non avendone la minima necessità. Chi, ancora, pur avendo l’età giusta per combattere i segni del tempo lo fa con un atteggiamento ossessivo, finendo anche per indebitarsi pur di sottoporsi a trattamenti anti-ageing, iniettivi e riempitivi. Questa ossessione per l’estetica e il conseguente uso eccessivo, ripetuto e persistente di prodotti diversi per la cura del viso e del corpo, è talmente diffuso da aver spinto l’editorialista del Guardian, Jessica DeFino, a trovargli un nome ad hoc: dermorexia. Termine che la stessa giornalista definisce come “una serie di comportamenti ossessivi verso la skincare abilitati e incoraggiati dall’industria della cura della pelle”, che potrebbero tradursi con l’ansia di avere una pelle perfetta e quindi con la fissazione per i prodotti di bellezza, ovvero comportamenti di dipendenza nell’uso delle procedure cosmetiche già citati tempo fa da uno studio pubblicato dalla National Library of Medicine.

La cosmeticoressia

Una problematica che tra i giovanissimi è  anche conosciuta come “cosmeticoressia”, una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici. “È un tossicodipendenza da prodotti di bellezza – spiega Giuseppe Argenziano, Ordinario e Direttore Clinica Dermatologica della Università della Campania Luigi Vanvitelli e presidente Sidemast, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse -. A preoccupare noi esperti, non è solo l’ossessione per l’uso smodato di prodotti di cosmesi ma soprattutto la richiesta di filler e di tossina botulinica tra i ragazzini che li porterà  negli anni a chiedere sempre di più”.

La pelle va semplicemente lavata, curata, idratata

In generale – continua- i rischi per la salute nell’uso eccessivo e soprattutto nella stratificazione dei prodotti possono essere dermatiti o allergie da contatto, causate spesso dall’applicazione di più principi attivi non adatti alla propria tipologia di cute. Penso anche a trattamenti invasivi come gli scrub o i peeling che a lungo andare provocano l’assottigliamento dello strato corneo rendendo la pelle più fragile e soggetta a infezioni. In realtà  – prosegue – la pelle non ha bisogno di essere ripristinata. Va semplicemente lavata, curata, idratata. Poi, dopo i 30 anni, si possono pure usare prodotti per cercare di contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo ma senza esserne ossessionati. Prima di quest’età non sono necessari anzi, ci sono più  rischi che benefici”. La soluzione? “Cominciare a disintossicarsi dai social. Il dermatologo – conclude – può solo rifiutarsi di accettare le richieste ossessive e irreali del paziente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone