Salute 21 Marzo 2025 09:22

Diabete di tipo 1, “BASTA”: un test del sangue per la diagnosi

Il test è stato convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia
Diabete di tipo 1, “BASTA”: un test del sangue per la diagnosi

Si chiama ‘BASTA’ ed è un test del sangue in grado di diagnosticare il diabete di tipo 1, quello autoimmune ad esordio soprattutto giovanile. L’esame è in grado di valutare con precisione le caratteristiche autoimmuni del disturbo con piccoli campioni di sangue: sono sufficienti appena 2-3 millilitri di sangue. Messo a punto dagli esperti del St. Vincent’s Institute of Medical Research in Australia è stato descritto in uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. “Grazie alla sua  semplicità e robustezza, crediamo che ‘BASTA’ sarà uno strumento utile e potente per analizzare le risposte delle cellule T CD4+ autoimmuni e monitorare i cambiamenti negli studi clinici e nelle comunità”, spiegano gli autori.

Il ruolo delle cellule T  CD4+

La ricerca ha coinvolto 64 partecipanti. Il l test offre uno strumento utile per tracciare le risposte autoimmuni in ospedale e potrebbe essere particolarmente utile per i bambini grazie alla sua semplicità e al modesto fabbisogno di sangue. Il diabete di tipo 1 si manifesta quando il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina. Le ricerche dimostrano che le ‘cellule T CD4+’ svolgono un ruolo importante in queste risposte autoimmuni, suggerendo che i test per misurare l’autoimmunità delle cellule T CD4+ potrebbero essere utili per la ricerca e il monitoraggio del diabete di tipo 1.

Un test con soli due o tre millilitri di sangue

Tuttavia, le tecniche attuali per misurare le cellule T CD4+ sono molto complesse, richiedono test complicati e grandi campioni di sangue, difficili da eseguire in clinica o nei bambini. ‘BASTA’ è un esame del sangue molto più semplice in grado di rilevare le risposte delle cellule T CD4+ alle cellule beta. I ricercatori hanno dimostrato di poter eseguire il test con soli due o tre millilitri di sangue intero, rendendolo adatto ai pazienti pediatrici. Lo hanno convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia. ‘BASTA’ ha mostrato  un’elevata attendibilità per la diagnosi del diabete di tipo 1.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...