Salute 5 Febbraio 2021 12:00

Diabete e cancro, Grimaldi (Ame): «I diabetici si ammalano di più e la malattia spesso ha evoluzione sfavorevole»

La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi

Diabete e cancro si influenzano reciprocamente: il diabete mellito, infatti, è uno dei fattori di rischio per alcuni tipi di tumore, mentre le terapie oncologiche possono provocare o peggiorare i valori glicemici. Nell’intervista a Sanità Informazione il presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi ha evidenziato qual è la gestione corretta del paziente diabetico in oncologia; nell’ambito delle terapie oncologiche per i pazienti con cancro che hanno il diabete, infatti, bisogna considerare l’impatto dei farmaci sulla malattia. È per questo motivo che l’autocontrollo glicemico è essenziale; un grande aiuto in questo senso arriva dalla tecnologia che permette un monitoraggio continuo.

«Il diabete – spiega il presidente Ame a Sanità Informazione – è responsabile di un aumentato rischio di insorgenza di neoplasie e ha un effetto sfavorevole sulla loro prognosi. Sono diversi i fattori di rischio che condividono diabete e cancro: età avanzata, dieta, obesità, sedentarietà, stile di vita, fumo di sigaretta. Anche l’obesità e l’insulino-resistenza si associano a un incremento del rischio neoplastico».

Diabete e cancro: i diabetici si ammalano di più e spesso con esiti meno favorevoli

È importante precisare che le persone con diabete «non solo si ammalano di più di cancro, ma che la malattia spesso ha un’evoluzione più sfavorevole. La prognosi più infausta, infatti, è legata al fatto che questi pazienti possono presentare complicanze della malattia» aggiunge il presidente. Grimaldi approfondisce anche un altro aspetto importante, quello nutrizionale. «Spesso le terapie oncologiche causano calo ponderale – continua – debilitano il paziente fino all’incapacità di alimentarsi a sufficienza e in presenza di diabete il rischio maggiore riguarda l’ipoglicemia».

Lo scompenso glicemico e l’iperglicemia

«Un problema di non poco conto è poi causato dagli scompensi glicemici in corso di terapia steroidea – sottolinea Grimaldi – tra i farmaci maggiormente utilizzati in oncologia ci sono i cortisonici, impiegati nella preparazione all’infusione dei chemioterapici». Tra gli effetti collaterali c’è l’iperglicemia: spesso causa di diabete di nuova insorgenza o di un peggioramento glicemico nel diabete già noto. «Queste iperglicemie riguardano soprattutto il periodo post-prandiale e sono difficilmente controllabili con antidiabetici orali, è necessario perciò ricorrere all’insulina «il farmaco più maneggevole con proprietà anabolizzanti, adattabile a seconda della capacità di alimentarsi del paziente» evidenzia Grimaldi.

L’insulina

L’inizio di una terapia insulinica richiede impegno e collaborazione da parte del paziente e genera paura, frustrazione, ansia. Per questo, è fondamentale «la presenza di un team e di infermieri dedicati – chiarisce il presidente – una corretta presa in carico da parte di tutte le figure professionali e la collaborazione con l’oncologo ed il lavoro in team multi disciplinare».

L’autocontrollo glicemico e la tecnologia

Un altro aspetto di grande importanza per il paziente diabetico in trattamento oncologico è l’aspetto dell’autocontrollo glicemico; deve poter controllare le glicemie, particolarmente nelle giornate della chemioterapia e nelle successive per ridurre al minimo il rischio di iper ed ipoglicemie. La tecnologia viene in aiuto «grazie all’utilizzo del monitoraggio glicemico continuo – spiega Grimaldi – si tratta di piccoli sensori e apparecchietti minimamente invasivi che consentono di misurare e visualizzare la glicemia ad intervalli fissi, settimanali o mensili, di giorno e di notte, fornendo informazioni sui livelli glicemici attuali e pregressi. Questi strumenti – prosegue – mostrano la tendenza dei valori della glicemia e a volte forniscono allarmi in caso di superamento di soglia per ipo o per iperglicemia. C’è anche la possibilità di utilizzare i microinfusori, dispositivi che permettono di somministrare in continuazione un livello basale di glicemia anche durante i pasti, in modo che ci sia un incremento della dose. Questi sistemi, però – conclude il presidente Grimaldi – hanno importanti costi e non sono sempre rimborsabili per tutti i pazienti, dipende dalla regione di residenza che segue le normative locali».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone