Salute 17 Luglio 2020 17:40

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Tecnologia, telematica e intelligenza artificiale: sarebbero questi i pilastri che useremmo se dovessimo descrivere la strada tracciata per i pazienti che soffrono di diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2. Ne è convinto Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes e direttore dell’unità Operativa di Malattie del Metabolismo e Diabetologia dell’Università di Pisa, che commenta a Sanità Informazione le ultime prospettive nella cura e nella ricerca al termine della settimana che ha visto l’importante appuntamento dell’Italian Barometer Diabetes Forum.

«Ovviamente è cruciale distinguere il diabete 1 dal diabete 2 – spiega Del Prato -. Per i pazienti affetti dal primo tipo di patologia l’attesa principale è quella di un progressivo sganciamento dalla terapia insulinica. Le azioni che sono in discussione sul fronte della ricerca sono di diverso genere. Si va da terapie che somigliano alle vaccinazioni a soluzioni più tecnologiche, come i cosiddetti pancreas artificiali che vanno via via miniaturizzandosi e guadagnando in efficienza e precisione».

«Il diabete di tipo 2 – continua il docente – è una malattia molto più complessa ed è associata a rischi altrettanto più complessi. Le linee di ricerca si concentrano sui temi del controllo glicemico e a fianco ad essi sulle prospettive che potranno fornire una serie di altri vantaggi differenziali. In generale per tutti i pazienti, e i diabetici non fanno eccezione, la frontiera è quella della medicina di precisione: un sistema che individui i migliori interventi terapeutici declinati sul singolo, per capire quale possano essere la strategia di cura e i tempi migliori per intervenire. Un ragionamento in questi termini si può applicare sia alla cura del diabete di tipo 2 sia, anche e soprattutto, alla prevenzione di questa patologia».

Sono ormai in tanti a sottolinearlo: la sanità all’indomani dell’emergenza coronavirus cambierà. Probabilmente saranno dati per acquisiti quei cambiamenti che erano già possibili in potenza da qualche anno, ma che la fase emergenziale ha visto introdurre a ritmi d’urgenza, spesso disordinati e che ora vanno messi a sistema. La presa in carico del paziente diabetico, spiega del Prato, non sfuggirà a questa tendenza: «I sistemi di telemedicina erano da anni noti, a disposizione, ma certamente li avevamo sottovalutati, forse per inerzia. L’uso della telematica permette di seguire un paziente al meglio nel tempo, di parametrarsi sulle sue esigenze, di inserire il percorso di cura all’interno di un sistema di profilazione e di intelligenza artificiale: questo consente sia di valutare la progressione della patologia a posteriori, sia di intervenire con proattività e in anticipo. Grazie alle tecnologie possiamo  verificare quel che sta avvenendo nel cammino di cura del paziente e, attraverso un sistema di flagging, ovvero di allerta automatica, capire se e quanto la sua condizione sta peggiorando»

In breve, conclude il professor del Prato, «la vita del paziente con diabete cambierà in maniera drastica così come cambierà la gestione della sua patologia. La medicina di precisione ci porterà a raccogliere una quantità enorme di informazioni sul paziente e sulla sua vita quotidiana: potremo ridisegnare da capo la mappatura della patologia diabetica, migliorare le nostre capacità diagnostiche e quelle terapeutiche. Lo sbarco in medicina dei big data cambierà tutto il sistema del nostro approccio alle cure e certo non si può pensare che questa rivoluzione venga gestita nel piccolo ambulatorio sotto casa. Servirà una riflessione di sistema che dovrà coinvolgere necessariamente anche il sistema delle strutture sanitarie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...