Salute 25 Luglio 2019 10:52

Come ti diagnostico l’aneurisma con algoritmi e calcoli matematici. La ricerca dell’università di Perugia

«Il nostro obiettivo è consentire la diagnosi di alcune patologie vascolari anche nei pazienti che non possono sottoporsi a TC con mezzo di contrasto», spiega il ricercatore Danilo Costarelli
Come ti diagnostico l’aneurisma con algoritmi e calcoli matematici. La ricerca dell’università di Perugia

Diagnosticare un aneurisma dell’aorta addominale con algoritmi e modelli matematici? Potrebbe essere presto possibile. È questa infatti l’idea alla base della ricerca condotta dal dipartimento di matematica e informatica dell’università di Perugia e dal reparto di chirurgia vascolare dell’ospedale del capoluogo umbro. Un metodo che permetterebbe di giungere alla diagnosi di alcune patologie vascolari anche in quei pazienti che non possono sottoporsi ad una TC con mezzo di contrasto.

LEGGI ANCHE: ROMA, ALL’UMBERTO I ARRIVA IL ROBOT DA VINCI. GAUDIO (RETTORE SAPIENZA): «PERMETTE L’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE PIÙ AVANZATE»

LA DIAGNOSI DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE

«Oggi la procedura standard per la diagnosi dell’aneurisma prevede l’utilizzo di immagini TC eseguite con mezzo di contrasto – spiega Danilo Costarelli, ricercatore presso il dipartimento di matematica e informatica dell’università di Perugia -. Tuttavia, l’utilizzo del mezzo di contrasto comporta una serie di problematiche soprattutto in pazienti che soffrono di severe patologie renali, per i quali questa tecnica non può essere utilizzata».

I BENEFICI DELLA RICERCA

«La nostra idea – prosegue il dottor Costarelli – è di utilizzare per questi pazienti un’immagine TC eseguita senza mezzo di contrasto e lavorare su di essa con degli algoritmi di digital image processing per ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con una TC con il mezzo di contrasto».

I RISULTATI DELLA RICERCA

«Dai primi test che abbiamo condotto, pubblicati in due lavori, emergono risultati incoraggianti – aggiunge il ricercatore -. Il chirurgo vascolare riuscirebbe ad effettuare una diagnosi qualitativamente equivalente a quella che sarebbe in grado di ottenere con la TC con il mezzo di contrasto».

L’algoritmo è stato già ottimizzato, ma la strada da percorrere per arrivare ad un prodotto utilizzabile dai medici è ancora lunga: «Il nostro è un primo studio fatto da pochi ricercatori, ma se questo lavoro fosse sviluppato da aziende che dispongono di tecnologie e gruppi di ricerca adeguati, si potrebbe dar vita in poco tempo ad un prodotto finito», conclude Costarelli.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...