Salute 15 Novembre 2024 12:12

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Due i motivi principali: è "troppo costosa" per la metà dei ragazzi e "fa perdere troppo tempo" per il 38%. A farne, invece, una regola di vita è l'85% degli over 65
Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta Mediterranea ed motivi sono sostanzialmente due: è “troppo costosa” per la metà dei ragazzi e “fa perdere troppo tempo” per il 38%. Percentuali che scendono, ma non troppo, tra le altre fasce di età, rispettivamente al 42% e al 27%.  A farne, invece, una regola di vita è l’85% degli over 65, mentre un italiano su tre preferisce il “fai da te”. A fare il punto, a 14 anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale da parte dell’Unesco, è una nuova indagine dell’Osservatorio Waste Watcher da cui emerge chiaramente che, sul tema, gli italiani hanno ancora tanto da imparare.

Quanto ne sanno i giovani…

Solo il 23% dei giovani tra i 18 e i 24 anni si allinea a questo stile, definendolo però, “un regime che prevede un consumo elevato di carne, pesce e latticini, con un ridotto apporto di  carboidrati”. Tra chi ha dai 55 ai 64 anni, invece, il 77% lo  definisce “con abitudini equilibrate, basate su olio d’oliva, cereali, frutta, verdura, pesce, carne moderata e il rispetto della stagionalità e della biodiversità”.  Per il 30%, invece, il menù mediterraneo si basa su pasta e pizza. D’altra parte, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, solo il 5% ha compreso e adottato questo modello alimentare. L’83,3% lo segue in parte e solo il 4% si dichiara attento alla sostenibilità.

Puntare sulle campagne di sensibilizzazione

“Rappresento il prototipo del cultore della Dieta Mediterranea – commenta Andrea Segré, fondatore della campagna Spreco Zero e  Direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International – a 63 anni mi sento meglio se mangio un poco meno, faccio movimento dopo i pasti e assumo meno carne, mentre una  volta ne sentivo di più il bisogno”.  Per promuoverla, secondo il rapporto, occorre educazione alimentare nelle scuole (64%) e campagne di sensibilizzazione sulla salute (46%). I giovani, in particolare, chiedono etichette che possano aiutare a scegliere prodotti più idonei per seguire una dieta sana, mentre il 27%  propone di tassare i cibi non salutari. Garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile, significa prevedere un  investimento per ridurre le spese sanitarie derivanti dalle  malattie causate dalla scorrettezza a tavola.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...