Salute 11 Aprile 2019 11:30

Le diete funzionano davvero? La nutrizionista: «Nel 95% dei casi si riprende il peso corporeo iniziale»

La dottoressa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista: «È necessario recuperare un sano rapporto con l'alimentazione e rispettare la regola "colazione da re, pranzo da principe e cena da povero". Gli adolescenti che si preoccupano del contenuto calorico dei cibi rischiano 16 volte più della media di soffrire di disturbi del comportamento alimentare»
di Federica Bosco
Le diete funzionano davvero? La nutrizionista: «Nel 95% dei casi si riprende il peso corporeo iniziale»

Dalla dieta dei colori a quella a zone, dalla dieta dissociata fino ai consigli di dottor Google, chi più ne ha ne metta. Eppure a stravolgere tutti i credi di incalliti sostenitori di regimi dietetici ridotti, ci ha pensato la dottoressa Debora Rasio, oncologa, nutrizionista e dirigente scientifico dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, che nel volume “La dieta non dieta” mette fine a molti falsi miti per offrire alcune utili indicazioni per un corretto stile di vita.

«Le diete nell’insieme non funzionano – esordisce –. Il 95% delle persone che fa una dieta riprende il peso corporeo negli anni successivi, e riprende anzi più chili. Quello che abbiamo visto nei bambini e negli adolescenti è che più si preoccupano delle calorie dei cibi, più peso prende negli anni a venire; tanto che gli adolescenti o i bambini che si preoccupano del contenuto calorico dei cibi hanno un rischio di avere disturbi del comportamento alimentare aumentato fino a 16 volte ed occorre fare attenzione perché i disturbi del comportamento alimentare nei giovani, e non solo, sono un grave problema spesso purtroppo irreversibile. Cosa dobbiamo fare? Recuperare un sano rapporto con l’alimentazione. La famosa colazione da re, pranzo da principe e cena da povero, che in realtà interpreta in maniera egregia una conoscenza profonda dei nostri meccanismi molecolari, che presiedono in salute e in malattia, prevede che la sera mangiamo poco per favorire tutti quei processi di rigenerazione che di notte prendono il sopravvento. Se invece mangiamo troppo o facciamo un pasto troppo ricco di proteine che va ad attivare tutti quei meccanismi di produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che sono quelli della veglia e quindi interferiscono con un buon riposo notturno, ci vorranno quattro o cinque ore per essere metabolizzate. Quindi non avremo sufficiente energia per fare il riparo e la rigenerazione, mentre gli enzimi epatici saranno impegnati nella produzione».

«Tutto ciò – prosegue la dottoressa – rischia di mettere il corpo in condizione di contrarre tutte quelle malattie croniche che insieme costituiscono i tre quarti dei decessi precoci come malattie cardiovascolari, diabete, tumori e malattie neurodegenerative. Anche questa pandemia di disturbo nel neuro sviluppo dei bambini ci deve far riflettere sulla perdita di educazione alimentare della donna durante la gravidanza, ma anche in quella del futuro genitore. Oggi sappiamo, infatti, che la dieta fatta nei 6 mesi prima del concepimento programmerà la salute del futuro bambino e anche quella delle generazioni successive, perché avrà un effetto non solo sulle cellule che si stanno formando, ma anche sulle cellule uovo che trasmetteranno queste informazioni ai loro figli per tre generazioni».

LEGGI ANCHE: VEGANI, L’ALLARME DI CARLO DIONISI VICI (BAMBINO GESU’): «ECCO PERCHÈ LE DIETE PRIVE DI NUTRIMENTI ESSENZIALI METTONO A RISCHIO SALUTE BAMBINI»

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.