Salute 20 Febbraio 2018 15:48

Diete e intolleranze, dai medici appello alle mamme: «Non togliete il latte ai bambini»

«Togliere glutine e lattosio è diventata più una ‘moda’ che un’esigenza» l’allarme dell’Associazione Dietetica e Nutrizione. «Eliminare arbitrariamente componenti alimentari dalla dieta può determinare un grande rischio per la salute. È fondamentale lasciarsi guidare da personale preparato» così Barbara Paolini, medico e Vicesegretario ADI

«Le fake news in campo alimentare sono tra le più pericolose, perché si riflettono rapidamente sulla salute pubblica» lo spiega Barbara Paolini, Vicesegretario ADI (Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica) in occasione dell’evento ‘La comunicazione della salute al tempo delle fake news’ organizzato dalla FNOMCeO al Ministero della Salute.

Nel corso dell’evento è stato presentato un decalogo per gestire nel migliore dei modi le intolleranze alimentari stilato dall’Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione. «Perché il cittadino ha bisogno di semplici indicazioni da seguire» spiega la Dottoressa Paolini, sottolineando che «uno dei problemi più incombenti legati alla cattiva alimentazione è proprio il non sapere gestire eventuali intolleranze o allergie».

Il decalogo, validato dal Ministero della Salute, è consultabile sul sito anti-bufale della FNOMCeO www.dottoremaeveroche.it, il nuovo portale creato dalla Federazione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per rispondere ai principali dubbi sulla salute dei cittadini.

«Oggi, diversamente dal passato – prosegue – i pazienti fanno ‘diagnosi’ autonomamente anche a causa della facilità a reperire informazioni su internet, e spesso assimilano sintomi vari con allergie o intolleranze che invece il più delle volte non corrispondono assolutamente».

«La prima cosa che il paziente, anche senza aver consultato un medico, decide di togliere nella propria alimentazione è il glutine oppure il lattosio, pensando che tutti i mali derivino da quelle componenti alimentari. La ‘gluteen free style’ in particolare è diventata più una moda che un’esigenza vera e propria. Questa esclusione arbitraria di elementi importanti dalla dieta può comportare dei rischi per la salute perché inevitabilmente si incorre in carenze nutrizionali non solo negli adulti ma anche nei bambini. Ed è proprio per i bambini che il rischio è più alto; un apporto nutrizionale corretto per i più piccoli è fondamentale per crescere e stare in salute».

LEGGI ANCHE: ALLERGIE, QUANDO LO STRESS PUO’ FARCI STAR MALE

«Quando si tratta di allergie o intolleranze è fondamentale rivolgersi a personale qualificato – sottolinea Paolini -. Questo genere di problemi va assolutamente monitorato per trovare delle adeguate sostituzioni alimentari che possano colmare quelle mancanze determinate dall’eliminazione di alcuni alimenti che causano reazioni allergiche».

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Boom allergie, i consigli degli esperti per non rovinarsi le vacanze
Pollini, insetti e alimenti: fondamentale proteggere i bambini e non confondere i sintomi allergici con quelli del Covid-19 o di banali dermatiti. Il corso di formazione di Consulcesi
Riniti non allergiche, la rivoluzione dell’oscillazione cinetica. Macchi (Ospedale Varese): «Il colpevole è il Sistema nervoso periferico, primi risultati molto positivi»
Alberto Macchi sta sperimentando in Italia questa nuova terapia. Attraverso il device K.O.S. prodotto dall’azienda svedese Chordate Medical AB si inserisce nella narice un catetere collegato a un dispositivo: «Sui primi 15 pazienti si è avuta remissione dei sintomi a due mesi nell’80% dei casi. Ho controlli a due mesi su questi pazienti con dei risultati eccezionali nel senso che i pazienti non hanno più utilizzato spray, decongestionanti, steroidei nasali»
Riniti allergiche, per prevenirle terapia farmacologica o immunoterapia per i più piccoli
Con l’arrivo della primavera aumenta il rischio di sviluppare riniti o dermatiti atopiche nei bambini in età prescolare. Tutti campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati: al centro Humanitas Pio X di Milano una equipe composta da otorino e allergologo studia i rimedi
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...