Salute 9 Marzo 2021 11:58

Digitalizzazione delle imprese e della sanità regionale, al via la II edizione del Campania Digital Summit

L’evento è organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021” che avrà luogo giovedì 11 marzo

Il potenziamento delle infrastrutture digitali, insieme alla implementazione della digitalizzazione per le imprese sul territorio, nell’ottica di un miglioramento della qualità della partecipazione e dei servizi ai cittadini. Saranno questi i temi attorno a cui ruoterà la II Edizione del Campania Digital Summit, evento organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021” che avrà luogo giovedì 11 marzo.

Dopo il grande successo del Lombardia Digital Summit, che ha visto la partecipazione di circa mille utenti, anche la II Edizione del Campania Digital Summit si svolgerà in formato digitale ed in diretta streaming.

Il Summit sarà articolato in una intera giornata di lavori, a partire dalle ore 9.00 fino alle 17.00, e prevede la realizzazione di 5 Sessioni Plenarie dedicate alle seguenti tematiche: Sviluppo economico, governance e attuazione della trasformazione digitale; Sanità ed emergenza Covid-19; Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile; Cultura e Turismo; Ecosistema 5G, IOT, Big data, AI e Rete unica.

La manifestazione, oltre a fare il punto sulle iniziative in corso nella Regione e nei sistemi territoriali per quanto riguarda lo sviluppo della digitalizzazione nei vari ambiti di applicazione, si propone di realizzare un momento di confronto tra i soggetti attivi nell’innovazione istituzionale, organizzativa e tecnologica della Regione Campania, della PA Centrale e Locale, delle Imprese, dell’Università e della Ricerca e portare su un palcoscenico nazionale le eccellenze della Regione Campania e dei sistemi territoriali. In particolare, il panel dedicato alla Sanità ed emergenza Covid-19, si avvarrà di un parterre di relatori di prestigio tra cui il Segretario Nazionale FIMMG Silvestro Scotti, il dg dell’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli dott. Attilio Bianchi, l’ Assessore al Bilancio e Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale in Regione Campania dott. Ettore Cinque, il CEO e Founder di Healthware Group dott. Roberto Ascione, il Dirigente Ufficio Università, Ricerca e Innovazione in Regione Campania dott. Massimo Bisogno, il Sales Strategies Manager di Dedalus Italia dott. Roberto Cester, e l’infettivologo Alessandro Perrella, Dirigente Divisione Malattie Infettive ed Immunologia presso l’AORN Ospedale dei Colli.

La II Edizione del Campania Digital Summit è la sesta tappa del viaggio di ricerca dell’“anima dell’innovazione” dei diversi ecosistemi territoriali, un progetto che The Innovation Group ha intrapreso dal dicembre 2018 e che ha toccato finora la Liguria, il Lazio, la Campania (I Edizione svoltasi a Napoli nel settembre 2019), l’Emilia-Romagna e la Lombardia.

Le prossime tappe del progetto Digital Summit Regionali, nel corso del 2021, analizzeranno le vocazioni e le identità territoriali della Puglia (nel mese di aprile), della Toscana (nel mese di giugno), del Veneto (nel mese di novembre) e, infine, della Sicilia (nel mese di dicembre).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Prevenzione tumori, quando l’unione (tra Asl e farmacie) fa la forza
Il nuovo accordo siglato tra Asl Napoli 1 Centro e Federfarma Napoli per rendere l’offerta di screening oncologici più capillare ed efficiente
Psicologo di base, al via il progetto in Campania in attesa di una legge nazionale
Semaforo verde dalla Corte Costituzionale dopo il ricorso del Governo contro la legge regionale 2020. AUPI: «Una decisione che finalmente valorizza una visione olistica della salute. Ora piena sinergia tra le figure assistenziali del territorio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi