Salute 3 Maggio 2023 12:57

Dipendenza dal web e isolamento sociale? I giochi da tavola sono un rimedio

A Milano giornata conclusiva di GiocaMI, il Festival del Gioco da Tavolo, iniziativa promossa per prevenire fenomeni di isolamento sociale nei bambini e nei ragazzi. Partite con influencer e personaggi del mondo dello spettacolo, laboratori e dibattiti
Dipendenza dal web e isolamento sociale? I giochi da tavola sono un rimedio

In Italia, quasi 500mila ragazzi tra gli 11 e i 17 anni potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da social media. Dati allarmanti, che emergono da un recente studio dell’Istituto Superiore della Sanità secondo cui il fenomeno dell’isolamento sociale (conosciuto come Hikikomori nella sua manifestazione clinica estrema) riguarda l’1,8% degli studenti delle scuole medie e l’1,6% di quelli delle superiori.

GiocaMi

Prevenire questi fenomeni di isolamento sociale nei bambini e nei ragazzi è l’obiettivo di GiocaMi, il Festival del Gioco da Tavolo, l’iniziativa promossa da Fondazione De Marchi e sviluppata in coordinamento con Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Ambito Territoriale di Milano. Rivolta principalmente agli insegnanti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano e provincia, il Festival ha coinvolto circa 2.500 ragazzi, 90 insegnanti e 95 classi che hanno partecipato alla giornata conclusiva, svoltasi al Palazzo delle Stelline, attraverso un concorso tra scuole e incontri di formazione, per offrire ai docenti gli strumenti per conoscere e prevenire i nuovi fenomeni di isolamento sociale e utilizzare i giochi da tavola come mezzo di socializzazione.

Il programma dell’iniziativa

La giornata di gioco, gratuita e aperta al pubblico, si è svolta tra incontri con medici e psicologi e laboratori ludico-didattici finalizzati a informare i partecipanti sull’importanza che il gioco riveste nei vari aspetti della vita di bambini e adolescenti. Attraverso speciali postazioni di gioco, inoltre, i partecipanti hanno potuto sfidare influencer e personaggi dello spettacolo, come Mara Maionchi, Faso degli Elio e le Storie Tese e il duo musicale Le Donatella. Durante una partecipata tavola rotonda, si è discusso di come fronteggiare il nuovo allarme sociale legato all’abuso del web da parte di ragazzi in età adolescenziale e preadolescenziale e come aiutarli a creare nuovi legami di socialità. Tra i partecipanti, Fulvio Scaparro (psicologo e psicoterapeuta),  Anna Scavuzzo (vicesindaco Comune di Milano con delega all’Istruzione), Silvia Scurati (consigliere Regione Lombardia), Fulvio Scaparro (psicologo e psicoterapeuta), Francesca Antonacci (pedagogista Università Bicocca), Edoardo Pessina (psicologo Hikikomori Italia), Davide Fant (responsabile Anno Unico), Alessia Rocchi (pediatra Clinica De Marchi – Policlinico di Milano) e Giorgia Cannizzaro (psicologa psicoterapeuta Fondazione De Marchi).

La premiazione

Durante la giornata è stato, inoltre, distribuito materiale informativo rivolto a ragazzi e a genitori per segnalare i rischi relativi a un eccesso di utilizzo del web e indicare i campanelli di allarme da osservare nei comportamenti dei figli, indicando uno stile di vita appropriato per i ragazzi e un approccio corretto del genitore verso i figli. Tra i partner del progetto, giunto alla seconda edizione, anche le strutture operative del Policlinico di Milano (ambulatorio di medicina integrata del dolore pediatrico e l’unità di Neuropsichiatria pediatrica) e il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione – Università Bicocca. La giornata ha previsto anche la premiazione delle classi vincitrici del concorso organizzato nell’ambito del progetto che hanno ricevuto speciali kit di giochi da tavolo offerti dalle principali case editrici del settore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...