Salute 13 Dicembre 2016 13:54

Disabilità, abbattere barriere non solo architettoniche. Biondelli: «Informazione e formazione per potenziare fragilità»

La Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli, in attesa di una possibile riconferma dell'incarico, interviene sul futuro della disabilità: «Dobbiamo lavorare tutti insieme per trasformare la diversità in normalità»

Difficoltà cognitive e di movimento, problemi di comunicazione e sintomi conseguenti alle malattie croniche: sono circa 3 milioni le persone in Italia con forme differenti di disabilità. Questa categoria svantaggiata purtroppo è spesso costretta non solo a fronteggiare le problematiche conseguenti alla malattia ma anche a combattere tutti i giorni contro le barriere architettoniche e burocratiche. Per favorire la consapevolezza relativa ai tanti ostacoli che ogni giorno i disabili si trovano a dover affrontare, il 3 dicembre scorso è stata promossa la Giornata Internazionale per la Disabilità, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà dei disabili e promuovere la possibilità di accesso a tutti i servizi pubblici.

«Il Governo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si sono sempre impegnati per favorire l’integrazione delle categorie disabili» interviene Franca Biondelli, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali in attesa di una eventuale riconferma nel nuovo Esecutivo che probabilmente arriverà entro la fine di questa settimana.

«Su quelle che sono le fragilità della categoria – prosegue la Biondelli – lavoriamo tutti insieme per rendere la debolezza una forza. Quindi con l’Osservatorio della Disabilità, con il Piano di azione a livello nazionale, procediamo compatti per aiutare le categorie svantaggiate. Ritengo sia indispensabile soprattutto, aiutare la persona disabile a diventare autonoma, quindi garantirgli il diritto di potersi muovere senza ostacoli abbattendo le barriere architettoniche e non solo. Inoltre è necessario incentivare la sua integrazione nel mondo del lavoro».

«Noi dobbiamo lavorare in questo senso – conclude il Sottosegretario – fare rete con i nostri Comuni e con le Regioni. C’è molto ancora da fare e dobbiamo lavorare insieme».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.