Salute 18 Ottobre 2024 16:03

Disagio sociopsicologico, ne soffre più di una donna su tre

Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca condotta da esperti dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presso il Campus di Roma, promossa dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma
di I.F.
Disagio sociopsicologico, ne soffre più di una donna su tre

Il disagio psicologico e sociale colpisce il 37%, oltre una su tre, delle donne che si rivolgono a un ambulatorio di ginecologia, disagio che ha un impatto significativo legato anche a patologie ginecologiche, in particolare oncologiche. Inoltre sempre una su tre di queste donne (il 33%) ha riferito di aver subito una qualche forma di violenza, fisica (22,1%), psicologica (55,1%) o verbale (42,6%) e sessuale (8,1%). Mentre il 14% del campione vive in condizioni di insicurezza alimentare. Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca promossa dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma, con principal investigator la Professoressa Antonia Carla Testa, Associata di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Cattolica, campus di Roma e Responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale Ambulatori ginecologici presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Lo studio in questione sta per essere pubblicato su una rivista scientifica di settore, alla presenza del Direttore Scientifico della Fondazione Gemelli, Professor Giovanni Scambia, dell’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Monsignor Claudio Giuliodori, del Presidente Nazionale ACLI, Emiliano Manfredonia e della Presidente delle ACLI di Roma, Lidia Borzì.

Coinvolte pazienti con patologia ginecologica benigna e di tipo oncologico

La ricerca si è proposta di analizzare la prevalenza del disagio psicologico e sociale nelle pazienti afferenti agli ambulatori di ginecologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS e identificare i possibili fattori di rischio associati al disagio percepito. Lo studio, di natura trasversale e prospettica, ha raccolto dati attraverso un questionario validato mediante metodologia Delfi. Nel pull di esperti che lo hanno disegnato la Professoressa Maria Luisa Di Pietro, del Dipartimento Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene – Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa di Università Cattolica, campus di Roma. Il questionario anonimo con domande su stato di salute, storia clinica, stile di vita, situazione familiare, sociodemografica, sociale e psicologica è stato somministrato da volontari ACLI di Roma con almeno un anno di esperienza in progetti sociali e ha coinvolto oltre 400 donne di età media 43 anni, di cui il 19% si era recata presso gli ambulatori per un controllo, il 45% per una patologia ginecologica benigna e il 36% per una patologia di tipo oncologico.

Il legame tra disagio sociale o psicologico e malattia

La ricerca ha evidenziato che il disagio sociale o psicologico è strettamente legato alla presenza di una malattia, sia di natura ginecologica/oncologica, che cronica. Il 50% circa delle donne ha dichiarato che la malattia ha cambiato la propria vita, sia come percezione di sé, sia come cambiamento delle proprie relazioni con il prossimo. Il cambiamento delle proprie priorità ha riguardato il 71,1% delle pazienti. Altri aspetti emersi sono stati l’insoddisfazione per il proprio corpo (27.4%)), il non sentirsi compresi e vicini (40,4% e 23,4%), la perdita delle certezze e l’inadeguatezza all’attuale condizione di vita (20,9% e 20,4%). Dall’indagine è emerso un forte impatto sociale della malattia, infatti il 35% del campione di donne ha riferito cambiamenti nelle relazioni a causa di essa; molte si sono sentite trattate con compassione o isolate e molte hanno provato sintomi di ansia riguardo al giudizio e preoccupazioni legate alla malattia cronica o oncologica.

I fattori di rischio più comuni

L’Ingegnere Tina Pasciuto del Dipartimento Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Research core facility Data Colection GSTeP Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che ha curato l’analisi dei dati, ha evidenziato che “tra i fattori di rischio del disagio psicologico e sociale vi sono senz’altro il soffrire di una patologia oncologica e cronica, l’avere difficoltà economiche e l’aver subito violenza. In particolare il rischio di disagio per le pazienti oncologiche è quasi quattro volte maggiore rispetto alle pazienti sane”. Mentre per quanto riguarda la violenza subita dal 33% delle donne intervistate, soffrire di patologia ginecologica benigna, avere difficoltà economiche, essere in una situazione di insicurezza alimentare, ovvero non aver avuto i soldi per l’acquisto di cibo e/o di cibo nutrizionalmente bilanciato almeno una volta negli ultimi 12 mesi, sono stati identificati come fattori di rischio principali per la violenza. Anche fare uso di alcol rappresenta un fattore fortemente impattante, ma in questo caso c’è da chiedersi se l’uso di alcol sia una causa o effetto dell’aver subito violenza.

L’importanza di fornire un sostegno psicologico e sociale alle donne

In generale, l’indagine ha evidenziato che tra tutti, la difficoltà economica aumenta il rischio sia di avere sia disagio psicologico e sociale (quasi quattro volte maggiore), sia di subire violenza (più del 70% maggiore) nonché di soffrire di insicurezza alimentare (sei volte maggiore), ma ha anche messo in luce la stretta correlazione tra patologie ginecologiche, disagio psicologico e sociale e violenza, sottolineando l’importanza di fornire un sostegno psicologico e sociale alle donne affette da tali condizioni. Questi risultati, per la dottoressa Drieda Zaçe, ricercatrice presso il Dipartimento Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene – Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa di Università Cattolica, campus di Roma, “possono costituire un importante passo avanti verso cure più informate e personalizzate, migliorando l’accesso ai servizi sanitari e ottimizzando la pratica clinica per le donne affette da patologie ginecologiche”.
“L’importanza di questi dati, anche per favorire l’integrazione socio-sanitaria attraverso misure di welfare sartoriali capaci di coinvolgere tutti gli stakeholders della comunità per offrire risposte in grado di curare la persona con un approccio olistico”, conclude la dottoressa Lidia Borzì, Presidente ACLI di Roma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...