Salute 25 Marzo 2024 15:16

Dislessia, “scoperti” gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione

Lo studio, pubblicato sulla rivista 'NPJ Science of Learning' del gruppo Nature, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori. Il primo autore della ricerca: “20 sessioni da 45 minuti per annullare i disturbi nella percezione dei fonemi”
Dislessia, “scoperti” gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione

Se un bambino piccolo che rischia di diventare dislessico si cimenta abitualmente in un videogioco d’azione potrebbe scongiurare di sviluppare il disturbo negli anni a venire. Ne sono convinti i ricercatori di un team composto da studiosi di varie Università italiane e francesi. Il gruppo di esperti, attraverso uno studio ad hoc, Action video games normalise the phonemic awareness in pre-readers at risk for developmental dyslexia, ha messo in luce come giocando con un videogame d’azione si possa normalizzare la percezione dei suoni del linguaggio in bambini in età prescolare che hanno difficoltà di linguaggio.

Ecco perché è utile studiare gli effetti dei videogiochi

Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘NPJ Science of Learning’ del gruppo Nature, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori coordinati dalle Università di Bergamo e Padova, con l’Università di Pavia, la Sigmund Freud University di Milano, la ASST di Valle Olona di Saronno (Varese), l’IRCCS “E. Medea” di Bosisio Parini (Lecco) e l’Universitè  Paris Citè. “Il gioco è essenziale nello sviluppo del bambino ed è presente nella vita di ognuno fin dalla prima infanzia”, si legge nell’abstract della ricerca pubblicata su Nature. Di conseguenza, gli scienziati che hanno condotto questo studio ritengono che il gioco possa “rappresentare l’ambiente arricchito ottimale per lo sviluppo cognitivo e l’apprendimento”, attraverso l’attivazione di “una combinazione specifica di reti neurali su larga scala, compresi i percorsi emotivi e di ricompensa”. I ricercatori sono convinti che “l’attivazione neurale, fisiologica e biochimica guidata dal gioco possa aumentare l’attenzione, la regolazione delle emozioni, il riconoscimento degli oggetti visivi e lo sviluppo del linguaggio”.

20 sessioni da 45 minuti per annullare i disturbi nella percezione dei fonemi

Sebbene giocare sia considerato indispensabile per lo sviluppo cognitivo, sensorimotorio e sociale di un bambino, c’è ancora una certa resistenza nel pensare che un simile ruolo possa essere svolto anche dagli attuali videogiochi. Diversi studi hanno dimostrato che nei bambini con dislessia, la velocità di lettura può migliorare in seguito a un trattamento riabilitativo con videogiochi commerciali che stimolano le abilità attentive. Un miglioramento dell’attenzione risulta indispensabile per leggere le lettere. “Da queste premesse abbiamo ipotizzato che i videogiochi d’azione potessero migliorare anche la  percezione dei fonemi – dice Sara Bertoni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo e primo autore della ricerca -. Questo studio di prevenzione ha coinvolto 120 bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Un sottogruppo di essi presentava difficoltà nei prerequisiti della letto-scrittura, e quindi erano a rischio per una futura dislessia. Lo studio dimostra che con solo 20 sessioni di gioco con un videogioco d’azione da 45 minuti ciascuna – conclude la scienziata – si annullano specificatamente i disturbi nella percezione dei fonemi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone