Salute 25 Marzo 2024 15:16

Dislessia, “scoperti” gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione

Lo studio, pubblicato sulla rivista 'NPJ Science of Learning' del gruppo Nature, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori. Il primo autore della ricerca: “20 sessioni da 45 minuti per annullare i disturbi nella percezione dei fonemi”
Dislessia, “scoperti” gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione

Se un bambino piccolo che rischia di diventare dislessico si cimenta abitualmente in un videogioco d’azione potrebbe scongiurare di sviluppare il disturbo negli anni a venire. Ne sono convinti i ricercatori di un team composto da studiosi di varie Università italiane e francesi. Il gruppo di esperti, attraverso uno studio ad hoc, Action video games normalise the phonemic awareness in pre-readers at risk for developmental dyslexia, ha messo in luce come giocando con un videogame d’azione si possa normalizzare la percezione dei suoni del linguaggio in bambini in età prescolare che hanno difficoltà di linguaggio.

Ecco perché è utile studiare gli effetti dei videogiochi

Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘NPJ Science of Learning’ del gruppo Nature, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori coordinati dalle Università di Bergamo e Padova, con l’Università di Pavia, la Sigmund Freud University di Milano, la ASST di Valle Olona di Saronno (Varese), l’IRCCS “E. Medea” di Bosisio Parini (Lecco) e l’Universitè  Paris Citè. “Il gioco è essenziale nello sviluppo del bambino ed è presente nella vita di ognuno fin dalla prima infanzia”, si legge nell’abstract della ricerca pubblicata su Nature. Di conseguenza, gli scienziati che hanno condotto questo studio ritengono che il gioco possa “rappresentare l’ambiente arricchito ottimale per lo sviluppo cognitivo e l’apprendimento”, attraverso l’attivazione di “una combinazione specifica di reti neurali su larga scala, compresi i percorsi emotivi e di ricompensa”. I ricercatori sono convinti che “l’attivazione neurale, fisiologica e biochimica guidata dal gioco possa aumentare l’attenzione, la regolazione delle emozioni, il riconoscimento degli oggetti visivi e lo sviluppo del linguaggio”.

20 sessioni da 45 minuti per annullare i disturbi nella percezione dei fonemi

Sebbene giocare sia considerato indispensabile per lo sviluppo cognitivo, sensorimotorio e sociale di un bambino, c’è ancora una certa resistenza nel pensare che un simile ruolo possa essere svolto anche dagli attuali videogiochi. Diversi studi hanno dimostrato che nei bambini con dislessia, la velocità di lettura può migliorare in seguito a un trattamento riabilitativo con videogiochi commerciali che stimolano le abilità attentive. Un miglioramento dell’attenzione risulta indispensabile per leggere le lettere. “Da queste premesse abbiamo ipotizzato che i videogiochi d’azione potessero migliorare anche la  percezione dei fonemi – dice Sara Bertoni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo e primo autore della ricerca -. Questo studio di prevenzione ha coinvolto 120 bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Un sottogruppo di essi presentava difficoltà nei prerequisiti della letto-scrittura, e quindi erano a rischio per una futura dislessia. Lo studio dimostra che con solo 20 sessioni di gioco con un videogioco d’azione da 45 minuti ciascuna – conclude la scienziata – si annullano specificatamente i disturbi nella percezione dei fonemi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...