Salute 20 Marzo 2018 14:07

Disturbi alimentari, in Italia 3mila vittime l’anno. Parla lo psichiatra Lucio Rinaldi: «Colpa della solitudine e della mancanza di autostima»

«Il 95% di pazienti sono donne, occorre dialogo e prevenzione». L’analisi di Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma
di Isabella Faggiano

Hanno dei corpi magrissimi, ma quando si guardano allo specchio la propria immagine non è mai abbastanza snella. La visione di sé è distorta: c’è sempre qualche chilo ancora da perdere. E così la dieta continua, fino a diventare un digiuno. Una privazione di cibo letale. Ogni anno, in Italia, tremila persone perdono la vita a causa dell’anoressia nervosa.

Ma è soltanto una delle tante facce dei Disturbi del comportamento alimentare. «Ne soffrono più di 3 milioni e mezzo di italiani – ha spiegato Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma – ogni anno si registrano 8.500 nuovi casi. Ad ammalarsi sono soprattutto le donne, con un’incidenza del 95%».

LEGGI ANCHE: DALL’ANORESSIA ALL’ARFID, I DISTURBI ALIMENTARI SI COMBATTONO CON DIAGNOSI PRECOCE

Dottor Rinaldi, ci sono delle fasce di età più a rischio?

«Anoressia e bulimia hanno un esordio prevalentemente adolescenziale. Altri disturbi,  come ad esempio il Binge-Eating (detto anche Bed – acronimo dell’inglese Binge Eating Disorder, ndr) caratterizzato da abbuffate che ricorrono ciclicamente, possono avere una comparsa più tardiva».

Queste diverse forme hanno degli elementi comuni?

«L’anomalo rapporto con il cibo, la preoccupazione per la forma del fisico, una distorta percezione dell’immagine corporea. Tutti fattori che comportano una riduzione dell’autostima, con conseguenze sull’umore e sulla qualità della vita, non solo dell’individuo ma di tutte le persone che gli sono accanto. La famiglia è spesso coinvolta anche nella genesi del disturbo».

LEGGI ANCHE: MANICHINI TROPPO MAGRI IN VETRINA: CONTRIBUISCONO A DISTURBI ALIMENTARI. LO SOSTIENE UNA RICERCA BRITANNICA

Sta dicendo che esiste una responsabilità familiare, sociale?

«La solitudine influenza la costruzione dell’identità dell’individuo fin dalle prime fasi della sua esistenza. Le ricerche attuali inducono a credere che già il feto sia capace di attivare dei meccanismi di autoregolazione, in assenza di un adeguato contatto con la propria madre. E i meccanismi di autoregolazione degli esseri umani sono principalmente collegati proprio al cibo e al corpo. Un bambino lasciato solo comincia a mangiare di più. Così come un adolescente che non condivide le proprie emozioni con gli altri, potrebbe trovare rifugio in un rapporto non sano con il cibo, nella direzione della restrizione o dell’eccesso. L’alimentazione accompagna l’individuo lungo l’intero arco della sua esistenza: dai primi momenti della vita endouterina, all’allattamento, passando per l’infanzia e l’adolescenza, fino all’età adulta e alle ultime fasi della vita. Anche un anziano lasciato solo può trovare consolazione nel cibo, oppure nel suo totale rifiuto».

Qual è il primo passo da compiere verso la guarigione?

«Siamo di fronte ad un problema complesso, di non facile soluzione. Spesso è necessario un intervento multidisciplinare, un lavoro congiunto di medici, psichiatri e psicoterapeuti. Ma la prevenzione è, come sempre, l’arma migliore. Per prevenire i Disturbi del comportamento alimentare è necessario il dialogo. I potenziali pazienti sono spesso chiusi in se stessi, incapaci di parlare dei propri problemi. Si sentono troppo diversi dagli altri. Ecco, il primo passo è questo: abbattere ogni percezione di diversità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...