Salute 18 Settembre 2024 15:57

Disturbi alimentari, la carenza di elettroliti aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry: le anomalie degli elettroliti sono anche collegate allo sviluppo di altre gravi condizioni di salute, tra cui malattia renale cronica, fratture ossee, ostruzione intestinale e danno renale acuto
di I.F.
Disturbi alimentari, la carenza di elettroliti aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa

Il 32% delle persone con un disturbo alimentare, ovvero circa una su tre, presenta livelli anomali di elettroliti, elementi – come il  potassio e il sodio – associati ad un rischio più elevato di morte per qualsiasi causa. Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry e condotto da ricercatori dell’ICES e del The Ottawa Hospital, che hanno scoperto che le anomalie degli elettroliti erano anche collegate allo sviluppo di altre gravi condizioni di salute, tra cui malattia renale cronica, fratture ossee, ostruzione intestinale e danno renale acuto. Una scoperta che chiama in causa milioni di individui. Se vent’anni fa le persone che soffrivano di disturbi dell’alimentazione erano circa 300 mila, oggi, superano i tre milioni. Secondo i dati del Ministero della Salute, tra il 2019 e il 2022, i nuovi casi sono più che raddoppiati passando da 680 mila a un milione e 450 mila. Un fenomeno in aumento soprattutto tra gli adolescenti, per i quali le diagnosi correlate rappresentano la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali: nel 2023 i decessi per malattie legate ai disturbi del comportamento alimentare sono stati 3.780.

Perché chi soffre di disturbi alimentari perde più elettroliti

La ricerca condotta all’Ottawa Hospital è uno dei primi grandi studi che identifica un importante fattore di rischio per la mortalità e per problemi di salute per chi soffre di disturbi alimentari. È comune riscontrare anomalie degli elettroliti nelle persone con disturbi alimentari a causa di sintomi come il vomito, l’uso di lassativi  e la disidratazione. “Questi risultati potrebbero portare a menzionare esplicitamente le anomalie degli elettroliti nei criteri che usiamo per valutare la gravità dei disturbi alimentari,” afferma  Marco Solmi, autore principale, Direttore medico del Programma  regionale per i disturbi alimentari presso l’Ospedale di Ottawa e Direttore della ricerca nel Dipartimento di Psichiatria  dell’Università di Ottawa.

I numeri dello studio

I ricercatori hanno incluso oltre 6mila persone di età pari o superiore a 13 anni con un disturbo alimentare che avevano effettuato un test dei livelli di elettroliti entro un anno dalla diagnosi. Analizzando i dati sanitari dal 2008 al 2019, i ricercatori hanno scoperto che 1.987 individui (32%) presentavano un’anomalia degli elettroliti e molti avevano condizioni di salute concomitanti. Tra coloro con un disturbo degli elettroliti, il 16% è deceduto, rispetto al 6% tra quelli senza anomalie elettrolitiche. Le anomalie degli elettroliti erano anche associate a un rischio maggiore di ospedalizzazione e altre gravi condizioni di salute, ma non a un rischio di infezione o eventi cardiaci. Questi risultati sottolineano l’importanza di testare i livelli di elettroliti nelle persone affette da disturbi alimentari e di agire in base ai risultati per ridurre il rischio di morte o altri esiti gravi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...