Salute 11 Febbraio 2019 10:54

Disturbi alimentari, la rete Ananke cura la famiglia per guarire il paziente. Zaffiro (psicoterapeuta): «Malattia che si nutre dell’angoscia altrui»

Il progetto, nato un anno fa attraverso una rete territoriale di circa 20 ambulatori, interviene sul paziente e sui familiari con percorsi clinici individualizzati. L’esperto: «Fondamentale la prossimità con il paziente: più si è vicini, più è facile intercettare le richieste di aiuto ed evitare - ha concluso Zaffiro - che il disturbo diventi troppo grave»
di Isabella Faggiano
Disturbi alimentari, la rete Ananke cura la famiglia per guarire il paziente. Zaffiro (psicoterapeuta): «Malattia che si nutre dell’angoscia altrui»

Nella mitologia greca era il destino, il fato ineluttabile. Per Omero ed Esiodo era la forza che regola tutte le cose. Oggi, Ananke è il nome di una rete di servizi ambulatoriali per la cura e la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare: dall’anoressia, alla bulimia, fino ad obesità, binge eating disorder, ludopatie ed altre dipendenze patologiche.

«Ananke – ha spiegato Antonino Zaffiro, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro di Latina – nasce circa un anno fa, con l’obiettivo di creare una continuità al percorso terapeutico che molti pazienti cominciano tra le mura di complessi residenziali». Il progetto, infatti, è stato ideato da Villa Miralago, una struttura in provincia di Varese costituita da tre comunità per adulti e una comunità per minori, specializzata nella cura dei disturbi del comportamento alimentare.

LEGGI ANCHE: DISTURBI ALIMENTARI, QUANDO L’AMORE PER LA DANZA DIVENTA MALATTIA. IL RACCONTO DI SARA MARDEGAN DI ‘BALLANDO CON LE STELLE’

«Attraverso Ananke – ha sottolineato Zaffiro – abbiamo realizzato una rete di ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale. Essere vicini al paziente significa poter trattare il suo malessere permettendo anche di restare a casa». Ogni Centro interviene sul paziente e sui suoi familiari, avvalendosi del lavoro di un’equipe multidisciplinare formata da psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, medici e psichiatri.

«Spesso – ha raccontato lo psicoterapeuta -, per la mancanza di servizi adeguati nel proprio territorio di residenza, chi soffre di disturbi alimentari è costretto a fare molti chilometri per curarsi. E, non di rado, la sua unica alternativa diventa un ricovero presso strutture residenziali specializzate nel trattamento di queste specifiche patologie».

Così, mentre il paziente viene accolto nella comunità terapeutica, chi fino a quel momento gli è stato accanto – genitori, fratelli, amici, parenti – è costretto a restare a casa. Eppure, anche loro avrebbero bisogno di aiuto: «La particolarità dei disturbi alimentari – ha spiegato il responsabile del centro Ananke di Latina – è il prosciugare l’angoscia nel soggetto che ne soffre. Chi ne è affetto, paradossalmente, sta bene, non sente l’angoscia, che invece è ben percepita dai suoi familiari e amici. Questo disturbo si nutre dell’angoscia altrui».

Ed i centri Ananke sono nati anche con questo obiettivo: prendersi cura della sofferenza delle persone che vivono accanto al paziente. «Un disturbo del comportamento alimentare – ha aggiunto Zaffiro – non può essere curato trattando esclusivamente chi ne è affetto, ma è necessaria una presa in carico di tutti coloro che soffrono, anche indirettamente, per la patologia».

LEGGI ANCHE: DISTURBOI ALIMENTARI, CATERINA BINI (PD): «SONO SECONDA CAUSA DI MORTE FRA I GIOVANI. SERVE INTRODURRE REATO D’ISTIGAZIONE AL SUICIDIO»

Purtroppo, però, molto spesso il percorso di guarigione non si completa nemmeno con il ricovero presso una struttura residenziale specializzata: «Dalla patologia si può uscire – ha rassicurato lo psicoterapeuta -. Ma anche quando il sintomo, nella sua manifestazione più eclatante, è passato (come il digiuno per l’anoressia o le abbuffate per la bulimia, ndr) il soggetto ha ancora bisogno di aiuto. Deve essere guidato affinché trovi un nuovo modo di esprimere il suo dolore, finora esternato nel suo specifico disturbo alimentare, traducendolo in parole. Quindi – ha aggiunto Zaffiro – dopo le dimissioni è importante che il paziente continui a parlare del suo problema».

Ad oggi il progetto Ananke ha attivato 20 centri ambulatoriali in tutta la Penisola, ma «la nostra ambizione – ha continuato il responsabile del centro laziale – è di creare ancora altri presidi che vadano a colmare i vuoti lasciati dall’assistenza territoriale, sia pubblica che privata. Per la cura e la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare è fondamentale la prossimità con il paziente: più si è vicini, più è facile intercettare le richieste di aiuto ed evitare – ha concluso Zaffiro – che il disturbo diventi troppo grave».

 

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social
Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...