Salute 15 Marzo 2024 16:37

Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso
Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

Dall’Alzheimer all’ictus al mal di testa: a livello globale, 3,4 miliardi di persone soffrono di problemi neurologici, attualmente la causa principale di cattiva salute e disabilità. Lo rivela un’analisi dello Studio Globale del Carico di Malattia, Lesioni e Fattori di Rischio (Gbd) 2021, pubblicata su The Lancet Neurology. Lo studio suggerisce che a livello mondiale, disabilità, malattie e morti premature per condizioni neurologiche sono aumentate del 18% negli ultimi 31 anni, passando da circa 375 milioni di anni di vita persi nel 1990 a 443 milioni nel 2021, principalmente a causa dell’invecchiamento e della crescita della popolazione.

Le patologie che compromettono la salute neurologica

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso. I disturbi neurologici più diffusi nel 2021 sono stati cefalee di tipo tensivo (circa 2 miliardi di casi) ed emicranie (circa 1,1 miliardi di casi). La neuropatia diabetica è la condizione neurologica in più rapida crescita.

L’incidenza del diabete

“Il numero di persone con neuropatia diabetica è  più che triplicato dal 1990, arrivando a 206 milioni nel 2021 – sottolinea la co-autrice principale, Liane Ong dell’Istituto per la Valutazione delle Metriche di Salute (Ihme), Università di Washington, Usa -. Ciò è  in linea con l’aumento della prevalenza globale del diabete”. I disturbi dello sviluppo neurologico e le condizioni neurologiche nei bambini sono responsabili di quasi un quinto (18%) di tutti gli anni vissuti con disabilità nel 2021, corrispondenti a 80 milioni di anni di vita sana persi in tutto il mondo. “Essendo la principale causa globale del carico di malattia complessivo e con un aumento del 59% dei casi a livello globale dal 1990 – conclude l’autore principale Jaimie Steinmetz dell’Ihme -, le condizioni neurologiche devono essere affrontate attraverso strategie di prevenzione, trattamento, riabilitazione e cure a lungo termine efficaci e accessibili”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano