Salute 8 Novembre 2024 15:03

Dolore cronico, ne soffre un adulto su quattro: boom nel post-pandemia

Solo negli Stati Uniti, nel 2023 circa 10 milioni di adulti in più hanno sofferto di dolore cronico rispetto al 2019. I suoi effetti sono aumentati in entrambi i generi e in tutte le fasce d'età
Dolore cronico, ne soffre un adulto su quattro: boom nel post-pandemia

Dalla pandemia in poi è aumentato il numero di persone affette da dolore cronico: ne soffre un adulto su quattro (dati 2023). Ma non è tutta colpa del long Covid che, secondo alcuni ricercatori americani, spiegherebbe solo una parte di questo incremento. Ad analizzare l’incidenza del dolore cronico, infatti, è stato uno studio di Anna Zajacova dell’Università Western in Ontario, Canada, e Hanna Grol-Prokopczyk dell’Università di Buffalo, New York, che hanno analizzato i dati dalla National Health Interview Survey degli Stati Uniti, relativi al 2019, 2021 e 2023.

Dolore cronico, diffusione in aumento

Durante ognuno degli anni esaminati, un gruppo di circa 88mila persone, di età pari o superiore ai 18 anni ha riferito la propria esperienza di dolore cronico, definito come dolore presente per la maggior parte dei giorni o tutti i giorni negli ultimi tre mesi. Confermando ricerche precedenti, nel 2019 e 2021 il 21% degli adulti soffriva di una qualche forma di dolore cronico, ovvero circa una persona su cinque, percentuale che è salita al 24% nel 2023, quindi quasi una persona su quattro. Ciò significa che, solo negli Stati Uniti, nel 2023 circa 10 milioni di adulti in più hanno sofferto di dolore cronico rispetto al 2019. L’aumento ha riguardato vari tipi di dolore in tutto il corpo, come mal di testa e dolori alla schiena, spalle, collo e addome. Solo il dolore ai denti e alla mandibola non è  aumentato.

Le difficoltà nella vita quotidiana

Il 7,5% delle persone ha riportato dolore cronico che interferiva con le attività quotidiane nel 2019, quota salita all’8,5% nel 2023, coinvolgendo altri 2,6 milioni di adulti. Questi effetti sono aumentati in entrambi i generi e in tutte le fasce d’età. Secondo i ricercatori, circa il 15% dell’aumento del dolore cronico è dovuto al long Covid, che può includere il dolore tra i suoi sintomi. Tuttavia, Zajacova osserva che l’aumento del dolore dovuto al long Covid non è sufficiente a spiegare del tutto l’aumento dei casi di dolore cronico. Altri cambiamenti indotti dalla pandemia potrebbero spiegare il resto dell’aumento: ad esempio il fatto che l’isolamento  sociale e il ridotto accesso alla gestione del dolore aumentano le probabilità che il dolore acuto diventi cronico. Inoltre, durante i lockdown molte persone sono state più sedentarie, aumentando il rischio di dolori articolari e muscolari.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...