Salute 9 Aprile 2024 12:27

Donazione e trapianti di organi record, i più generosi sono i 30enni sardi

Il 2023 si conferma un anno record per la donazione e il trapianto di organi e sono i trentenni sardi i più disponibili alla donazione con l'84,7%, mentre Trento è la città più generosa d'Italia con il 78 ,1% di "sì" espressi dai suoi abitanti sulla carta d'identità. Questo quanto emerge dalla quinta edizione del rapporto dell'"Indice del Dono", il rapporto del Centro nazionale trapianti (Cnt), in vista della Giornata mondiale sulle donazioni ei tessuti in programma domenica 14 aprile
di V.A.
Donazione e trapianti di organi record, i più generosi sono i 30enni sardi

Il 2023 si conferma un anno record per la donazione e il trapianto di organi e sono i trentenni sardi i più disponibili alla donazione con l’84,7%, mentre Trento è la città più generosa d’Italia con il 78 ,1% di “sì” espressi dai suoi abitanti sulla carta d’identità. Questo quanto emerge dalla quinta edizione del rapporto dell'”Indice del Dono”, il rapporto del Centro nazionale trapianti (Cnt), in vista della Giornata mondiale sulle donazioni ei tessuti in programma domenica 14 aprile, che fa il punto sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrati nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani nel corso del 2023.

Dopo i 70 anni d’età aumenta la percentuale di chi si oppone alla donazione

Se nel 2023 si conferma il record assoluto di donazioni (oltre 2.000) e di trapianti (oltre 4.000), l’altra novità del report è l’analisi della propensione alla donazione nelle diverse fasce d’età a livello regionale. La percentuale di consenso più alta è quella registrata dai sardi tra i 31 ei 40 anni ed è proprio questa fascia d’età a primeggiare a livello nazionale, con un consenso medio del 73,8%. A seguire ci sono i 41-50enni (73,1%) ei 51-60enni (71,3%). Meno buoni i risultati della raccolta tra i 18-30enni, probabilmente perché meno informati: tra i più giovani il consenso medio nazionale è del 68,9% mentre i contrari sono il 31,1%. In questa categoria anagrafica la percentuale più alta è quella dei “sì” registrati tra i giovani valdostani (81,7%). Ma è dopo i 70 anni che la percentuale di chi si oppone alla donazione tende a salire esponenzialmente: i “no” sono il 41,5% tra i 71-80enni e ben il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato condizionato, probabilmente, dall’errata convinzione che la donazione degli organi in età avanzata non sia possibile.

Trento, Verone e Sassari le città con il più alto numero di consensi alla donazione

Ad oggi complessivamente il Sistema informativo trapianti ospita poco meno di 19 milioni di dichiarazioni registrate: 13,5 milioni di sì e 5,5 milioni di no. Tra le città con oltre 100mila abitanti vede appunto primeggiare per il terzo anno consecutivo Trento, con un indice di 71,07/100, una percentuale di consensi del 78,1% e un tasso di astensione del 32%. Trento precede Verona (che sale dal quarto al secondo posto) e Sassari, con Livorno ai piedi del podio. Tra le altre grandi città più virtuose Cagliari è quinta, Ferrara sesta, Padova settima, Firenze ottava e Perugia nona, Bergamo decima. In calo le quattro città maggiori: Milano è 24ma (era 16ma l’anno precedente), Torino passa dal 29mo al 31mo, Roma dal 32mo al 33mo mentre Napoli resta ferma al 39 posto su 44. Tra i Comuni medio-grandi (tra i 30 ei 100mila abitanti) è di nuovo Corato (Bari) a ottenere il risultato migliore, con un indice di 75,70/100, il 76,2% di consensi e solo il 15% di astenuti. La cittadina pugliese precede Nuoro e Gravina in Puglia (Bari).

Geraci Siculo il comune più virtuoso di tutta Italia

Per quanto riguarda i comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti), in testa c’è l’abruzzese Guardiagrele, in provincia di Chieti (indice 88,92/100, consensi 97,2%, astenuti 22,5%), davanti a Leverano (Lecce) ea Primiero San Martino di Castrozza (Trento). Fra i piccoli centri, quelli con meno di 5mila abitanti, primeggia ancora una volta Geraci Siculo (Palermo), il paese delle Madonie dove, grazie alla scelta di donazione da parte dei genitori di una bambina di 11 anni morta nel 2021, la piccola Marta Minutella, l’intera comunità è coinvolta ormai da anni in numerose attività di sensibilizzazione. Geraci ha fatto di nuovo segnare in assoluto il miglior risultato tra tutti i comuni italiani, con un indice di 95,83% e il 100% dei consensi: su 163 carte d’identità emesse nel 2023, sono stati raccolti 146 sì e nessun no , con soltanto 17 astensioni. Nella classifica dei piccoli centri al secondo posto c’è Rovescala (Pavia) e al terzo Cinte Tesino (Trento).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...