Salute 31 Maggio 2024 09:46

Donazione sangue, De Angelis (Cns): “Presto molti donatori supereranno i limiti di età”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il “Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti”, individuando gli obiettivi e le linee strategiche per l'attività trasfusionale e l'utilizzo appropriato dei farmaci plasmaderivati
Donazione sangue, De Angelis (Cns): “Presto molti donatori supereranno i limiti di età”

Presto molti donatori di sangue avranno raggiunto i limiti di età e senza un ricambio generazionale si rischia di perdere l’autosufficienza raggiunta. Il sangue attualmente donato, infatti, è di quantità pari o superiore a quello necessario a far fronte alle esigenze delle strutture sanitarie italiane. Per il plasma, invece, spiega il direttore del Centro nazionale sangue (Cns), Vincenzo De Angelis, “l’autosufficienza è ancora lontana a causa della forte richiesta di medicinali plasmaderivati. I donatori italiani – continua De Angelis – sono molto generosi ma in molti si stanno avvicinando ai 65 anni, l’età massima in cui è consentito donare. È necessario diffondere la cultura della donazione, che si può fare già a 18 anni, anche tra i più giovani”.

Il Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti

Ed è proprio per mantenere gli attuali livelli di autosufficienza per il sangue donato e per aumentare la quantità di plasma raccolto che la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approva, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il “Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti”. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha così individuato gli obiettivi e le linee strategiche per l’attività trasfusionale e l’utilizzo appropriato dei farmaci plasmaderivati. Le disposizioni e il loro raggiungimento avvengono grazie alla prevista donazione volontaria e gratuita. Secondo i dati contenuti nel Programma, in tre regioni si registra una carenza di sangue: la Sardegna, a causa dei numerosi pazienti con talassemia, il Lazio e la Sicilia. Il problema, che si aggrava in estate, viene risolto grazie al contributo di altre regioni. “L’autosufficienza del sangue in Italia c’è  – evidenzia De Angelis – ma va mantenuta con nuovi donatori”.

Il plasma donato in Italia non è sufficiente

La situazione è diversa per il plasma, ovvero la parte liquida del sangue che viene utilizzata per la produzione di medicinali plasma-derivati. “Nel 2023 – ricorda il direttore del Cns – la raccolta di plasma ha raggiunto gli 880mila chili: per avere più tranquillità ne servirebbero altri 250-300mila”. La domanda di plasma-derivati, ed in particolare delle immunoglobuline, è infatti aumentata così  tanto che l’incremento della raccolta nel 2023 – dopo un 2022 ‘nero’ per lo scarsissimo numero di donazioni – non è bastato a compensarla. Stando alla Programmazione per il 2024 l’obiettivo è di 871.970 chili di plasma raccolti, 14,8 ogni mille abitanti, contro gli 882.145 chili del 2023. Lo scenario ideale, quello in cui verrebbero programmati mediamente 18 chili per mille abitanti di plasma, consentirebbe di raccogliere 1.101.969 kg di plasma. Oltre l’indicazione del fabbisogno sono ripartiti per ogni regione le risorse necessarie, pari a sei milioni di euro per l’anno 2024, destinati ad interventi di miglioramento organizzativo delle strutture dedicate alla raccolta. I fondi vengono assegnati alle Regioni in base a precisi criteri: per il 50% ci si basa sull’indice di popolazione residente, per il 30% sull’indice di conferimento del plasma e per il restante 20% sull’indice di programmazione del conferimento del plasma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...