Salute 28 Marzo 2024 10:45

Donne e uomini in farmacia: differenti anche negli acquisti. Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età
Donne e uomini in farmacia: differenti anche negli acquisti. Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti

Quali sono i farmaci più venduti fra le donne e quali fra gli uomini? Se nella fascia d’età adulta più produttiva (35-49 anni) sia lei che lui acquistano soprattutto l’antipiretico Tachipirina, al primo posto fra i medicinali più venduti sia fra la popolazione femminile con, rispettivamente, oltre 3,3 milioni e poco meno di 3 milioni di confezioni vendute; al secondo posto risulta il corticosteroide Bentelan fra gli uomini (quasi 1 mln di confezioni vendute) e invece l’Eutirox (farmaco per le disfunzioni della tiroide) fra le donne (1,9 mln). Al terzo posto l’antibiotico Augmentin (940mila confezioni vendute) per lui e il Bentelan (1,3 mln) per lei. A dipingere il ritratto delle differenze fra Marte e Venere in farmacia negli ultimi 12 mesi (marzo 2023-febbraio 2024) è un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci e altri prodotti in Italia.

Passando alla fascia di età successiva, 50-64 anni, la top 3 dei farmaci più venduti fra le donne è composta da Eutirox (4,3 mln di confezioni vendute), Tachipirina (3,6 mln) e Dibase (vitamina D, 2,8 mln), mentre fra gli uomini primeggiano Cardioaspirina (3,5 mln), Tachipirina (2,8 mln) e Triatec (attivo sul sistema renina-angiotensina, 1,8 mln di confezioni vendute).

Quadro leggermente diverso se consideriamo le fasce più giovani (25-34 anni): fra le donne emerge al primo posto sempre Tachipirina (con meno confezioni vendute, però: 1,3 milioni), Eutirox (mezzo milione di confezioni vendute circa) e Augmentin (495 mila), mentre fra gli uomini abbiamo al primo posto Tachipirina (960 mila), Augmentin (365 mila) e Bentelan (319 mila).

Andando poi a esaminare i due estremi come fasce d’età, quindi i ragazzi (15-24 anni) e gli anziani (65-74 anni), ecco che fra le giovanissime si vende più Augmentin (307 mila confezioni), Tachipirina (306 mila) e Bentelan (206 mila), mentre fra le donne più avanti con l’età primeggiano Cardioaspirina (3,7 mln di confezioni vendute), Eutirox (3,2 mln) e Dibase (quasi 3 mln). I ragazzi invece consumano esattamente le tipologie delle donne in giovanissima età (Augmentin, Tachipirina e Bentelan in quantità inferiore quindi rispettivamente 297.000, 252.000 e 204.000 confezioni vendute). Mentre una volta varcata la soglia dei 65 anni i farmaci più venduti fra i pazienti maschi risultano Cardioaspirina (5,2 mln di confezioni vendute), Triatec (1,8 mln) e Bisoprololo (beta bloccante, 1,7 mln).

“La nostra banca dati del canale Retail e dei farmaci a carico del SSN e a carico del paziente ci consente di tracciare dei dettagliati report che restituiscono un interessante spaccato delle abitudini di consumo degli italiani – spiega Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF – in questo caso abbiamo voluto differenziare il pubblico della farmacia per genere e per diverse fasce d’età, in modo da poter studiare quali sono le differenze e quali le similitudini fra pazienti donne e uomini. Come si può notare non ci sono differenze così significative se non per il maggior utilizzo da parte delle donne dei medicinali per la cura delle disfunzioni tiroidee e per le quantità diverse di consumo, che in alcuni casi sono maggiori fra le donne e in altri fra gli uomini. Anche per quanto riguarda i prodotti cardiovascolari, se nella prima fase della vita questi sono poco utilizzati, si piazzano fra i primi in classifica nelle fasi più avanzate, segnando un 1-1 fra lei e lui quanto a patologie cardiovascolari che iniziano ad affacciarsi nella propria esistenza”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone