Salute 9 Agosto 2019 11:21

Dotto di Botallo, al Niguarda i primi interventi su neonati prematuri per chiuderlo con procedura mininvasiva

Il dottor Vignati, responsabile della Cardiologia Pediatrica dell’ospedale: «Introducendo un sondino nella vena della gamba chiudiamo il dotto di Botallo nei neonati prematuri, evitando problematiche importanti a livello cardiocircolatorio e respiratorio»

di Federica Bosco

Per la prima volta in Italia è stata utilizzata con successo una procedura mininvasiva per chiudere il dotto di Botallo in neonati prematuri di basso peso. L’intervento è stato realizzato dagli specialisti del Niguarda di Milano guidati dal dottor Gabriele Vignati, responsabile della Cardiologia Pediatrica dell’ospedale, con la supervisione del professor Alain Fraisse, cardiologo pediatrico del Royal Brampton Hospital di Londra, specializzato nell’uso di questa tecnica per la chiusura del dotto arterioso pervio in neonati prematuri. «In Italia è la prima volta che si adotta questa tecnica, ma in alcuni Stati europei è consolidata – spiega il dottor Vignati –. Consiste nel raggiungere con un sondino introdotto da una vena della gamba il dotto arterioso, che è quel vaso che mette in comunicazione durante la vita fetale le due grandi arterie che nascono dal cuore e che, nel 90% dei casi, si chiude nei primi giorni di vita in quanto non è più necessario».

LEGGI ANCHE: MILANO, AL NIGUARDA NASCE CENTRO PER BAMBINI AFFETTI DA IPOVISIONE, GIUSY VERSACE (FORZA ITALIA): «IMPORTANTE PRENDERSI CURA ANCHE DELLE FAMIGLIE»

Dottor Vignati, in che cosa consiste la procedura transcatetere che avete usato con i due bambini nati da gravidanze sotto le 30 settimane?

«I due bambini al momento dell’intervento avevano un peso inferiore ai due chilogrammi, quindi erano molto piccoli. Pertanto è stato usato un catetere sottilissimo, del diametro di uno spaghetto che, inserito nella vena femorale della gamba, ha raggiunto l’arteria polmonare e, attraverso il dotto, l’aorta. Una volta in sede, dal catetere è stato rilasciato un dispositivo auto espandibile che è andato a chiudere il dotto arterioso che era aperto».

Perché è stato necessario questo intervento?

«Durante la vita fetale il dotto di Botallo, ovvero quel tubicino che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’aorta, ottimizza la circolazione fetale evitando a gran parte del sangue, già ben ossigenato dalla placenta, di andare inutilmente nei polmoni. Alla nascita, nel momento in cui inizia la funzione respiratoria, il dotto deve chiudersi spontaneamente. Di solito lo fa entro le prime 72 ore o, più raramente, entro le prime settimane di vita. Nei bambini nati a termine la mancata chiusura è un evento raro, invece nel 30% dei bambini nati pretermine il dotto resta aperto e questo può provocare delle problematiche importanti a livello cardiocircolatorio e respiratorio. In quei casi è necessario procedere alla sua chiusura».

Qual è la procedura seguita?

«Prima si tenta un trattamento farmacologico che nella maggior parte dei casi è efficace; ma se non si ottiene il risultato sperato, viene proposta la chiusura che può essere chirurgica e, da oggi, anche percutanea».

Che tipo di conseguenze potrebbe avere il bambino prematuro se non si chiude il dotto?

«Due sono i problemi più seri: le ripercussioni sullo sviluppo del polmone secondarie al mantenimento di pressioni di perfusione elevate e la comparsa di sofferenza ischemica secondaria al furto di sangue del cervello e/o degli organi addominali che, anziché raggiungere questi distretti, viene deviato appunto attraverso il dotto verso i polmoni».

Com’è il decorso post-operatorio?

«Generalmente sono bambini impegnati, che hanno una dipendenza sia dal respiratore che dai farmaci. Una volta ottenuta la chiusura del dotto di Botallo, il quadro clinico migliora radicalmente nel giro di 24/48 ore ed è possibile arrivare alla respirazione spontanea e alla sospensione dei farmaci. Oggi grazie alla procedura con il catetere l’intervento può essere mininvasivo, con traumatismo chirurgico azzerato. Non essendoci traumatismi toracici, anche la fase post-operatoria risulta essere più veloce».

LEGGI ANCHE: TRAPIANTO FEGATO-RENE IN DUE MOMENTI DIVERSI, AL NIGUARDA IL PRIMO IN ITALIA. DE CARLIS: «INTERVENTO COMPLESSO, ECCO COME ABBIAMO FATTO»

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
SIN, arriva la Task Force per una TIN a misura di famiglia
L'obiettivo è diffondere e applicare gli Standard Europei di assistenza al neonato, attuando la zero separation tra genitori e prematuri
Nuovo vaccino anti Covid proteico: il Niguarda cerca volontari per la fase III della sperimentazione
Scaglione (direttore microbiologia): «Sarà un booster realizzato con una tecnologia già collaudata in passato contro morbillo e papilloma virus. Possibile copertura contro tutte le varianti e per un periodo più lungo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...