Salute 22 Marzo 2022 15:07

DSA: Sì alla legge che introduce strumenti compensativi nelle aziende e nei colloqui di selezione

Un milione e duecentomila lavoratori con disturbi specifici dell’apprendimento potranno utilizzare computer con sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali, schemi e formulari anche al lavoro. Soddisfazione dell’Associazione Italiana Dislessia che ora punta a due nuovi traguardi: centri diagnostici pubblici in ogni regione italiana e utilizzo di strumenti compensativi anche negli esami universitari

DSA: Sì alla legge che introduce strumenti compensativi nelle aziende e nei colloqui di selezione

Per la prima volta in Italia i lavoratori con disturbi specifici dell’apprendimento potranno utilizzare strumenti compensativi nelle aziende del settore privato e nei colloqui di selezione. Un traguardo reso possibile grazie ad un emendamento presentato da Anna Rossomando, vicepresidente del Senato, e approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio che permetterà ad un milione e duecento mila persone DSA di aggiungere un altro importante tassello verso un piena considerazione delle proprie potenzialità.

A dodici anni dall’approvazione della legge 170/2010 in ambito scolastico e dopo il riconoscimento delle misure compensative nei concorsi pubblici e negli esami di stato dello scorso mese di agosto, questo nuovo significativo risultato rappresenta, infatti, una conquista per tutti coloro che, una volta completato il ciclo di studi, si trovano ad affrontare dei colloqui o delle selezioni per entrare nel mondo del lavoro. Competizioni che fino a pochi mesi fa erano fortemente penalizzanti per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento costretti il più delle volte a tenere nascosto il proprio stato.

Cosa cambia?

Dopo l’approvazione definitiva della Camera prevista questa settimana e la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, tutti coloro che hanno una certificazione DSA, potranno scegliere di comunicare la loro condizione nei colloqui di selezione, di utilizzare computer con sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali, schemi e formulari, oppure se sono già assunti potranno avere strumenti compensativi per valorizzare al meglio talento e professionalità. Un risultato che l’Associazione Italiana Dislessia, da sempre impegnata nelle battaglie legislative, guarda con soddisfazione.

«Auspichiamo che attraverso la crescita di una nuova cultura nessuno debba più avere paura di dichiarare la propria condizione di DSA – ha commentato Antonella Trentin Vicepresidente dell’Associazione Italiana Dislessia – le persone con dislessia hanno talento nell’elaborare informazioni visive e spaziali, hanno capacità di problem solving, intuizione e creatività oltre ad un modo di pensare fuori dagli schemi, qualità che nell’attuale mondo del lavoro sono fondamentali».

Certificazione diagnostica: «Necessario un centro pubblico in ogni regione italiana»

Se oggi grazie alla legge e ad una nuova cultura i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento risultano avere skills più appetibili per certe posizioni, esistono però delle criticità ancora da superare. In particolare, la vicepresidente dell’Associazione Italiana Dislessia si focalizza sulla certificazione diagnostica «Per ottenere il riconoscimento DSA occorre una certificazione che viene rilasciata da centri pubblici o privati autorizzati. Oggi i centri sono pochi, ci sono lunghe liste d’attesa e nella maggior parte dei casi sono a pagamento. Con questa nuova normativa che cambierà la cultura e l’informazione sui DSA nelle imprese private è necessario che ci sia un centro pubblico per la diagnosi DSA per gli adulti in ogni regione italiana».

Per il presidente Andrea Novelli è importante poi allargare l’utilizzo degli strumenti compensativi anche nelle università: «Auspichiamo che nell’ambito dei diritti degli adulti con DSA le forze politiche si adoperino affinché agli oltre 16 mila studenti universitari con disturbi specifici dell’apprendimento venga data la possibilità di usare gli strumenti compensativi durante gli esami; diritto che oggi dipende dalla decisione del singolo professore».  Si preannunciano dunque nuove battaglie per l’associazione che da anni aiuta ragazzi e adulti con DSA ad acquisire piena consapevolezza delle proprie capacità.

AID vicina alle aziende con “DSA progress for work”

Un percorso che l’Associazione Italiana Dislessia porta avanti anche con le aziende affinché siano preparate ad accogliere nel modo migliore i lavoratori DSA. Perché ciò accada AID mette a disposizione “DSA progress for work”, il progetto rivolto alle imprese con l’obiettivo di supportare un inserimento positivo di lavoratori con disturbi specifici dell’apprendimento con un percorso win-win. Il progetto ha una durata tra i sei e i dodici mesi e si articola in cinque fasi che prevedono analisi ambientale, formazione, definizione di best practices, verifica e certificazione di azienda “Dyslexia Friendly Company”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Università: migliora l’accesso agli studenti con disabilità
Diffuso il nuovo report dell'Anvur su accesso alle università da parte degli studenti disabili. Registrati importanti miglioramenti
di Redazione
Fine vita, Mori (Consulta Bioetica) critica la legge: «Troppo restrittiva, in pochi potranno accedere»
La legge sul suicidio medicalmente assistito, approvata in prima lettura alla Camera, scontenta il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori, che in passato aveva anche presentato un progetto di legge sull’eutanasia: «La Consulta poneva come condizione essenziale per accedere il dolore insopportabile, non necessariamente la malattia a prognosi infausta. Questa legge, invece, chiede una malattia a prognosi infausta»
di Francesco Torre
Disturbi dell’apprendimento, ne soffrono 300 mila studenti
Il fenomeno migratorio e il conseguente bilinguismo sono al centro delle nuove Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento alla cui stesura ha contribuito la Federazione dei Logopedisti
AIDS. Prevenzione, lotta allo stigma e terapie: alla Camera una legge per una nuova presa in carico del paziente
Il Ddl bipartisan, a prima firma D’Attis, prevede che l’esperienza maturata nella cura dell’AIDS possa diventare un modello organizzativo per crisi analoghe. Per i minori dai 16 ai 18 anni possibile fare il test anche senza il consenso del genitore. E il datore di lavoro non potrà svolgere indagini per accertare lo stato di sieropositività dei dipendenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.