Salute 30 Settembre 2014 09:49

Ebola, arriva dall’Italia una speranza per bloccare il virus

Il vaccino verrà sperimentato a breve sull'uomo, ma intanto l'epidemia non si arresta. Contromisure impressionanti in Sierra Leone: un milione di persone in quarantena
Ebola, arriva dall’Italia una speranza per bloccare il virus

Ha il marchio italiano il primo vaccino in grado di proteggere un organismo dal virus Ebola. Sviluppato da un team di ricercatori nei laboratori dell’Irbm Science Park di Pomezia, in provincia di Roma, è finora stato testato soltanto su alcune scimmie, ma i risultati sono più che incoraggianti.


Dieci mesi di immunità nei confronti del virus, contro la durata massima di efficacia raggiunta fino ad ora di un mese. Le speranze riposte dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) su questa cura sono enormi.

Secondo la rivista Nature Medicine, il principio attivo è stato inserito nel corpo di un gruppo di macachi usando un vaccino basato sul ChAd3. Una singola dose di questo vaccino è risultata capace di fornire un’immunità totale nel breve periodo e parziale nel lungo. Ora che la sperimentazione animale è stata portata a termine, il team (formato da ricercatori italiani e americani) ha annunciato che quella sugli esseri umani partirà nelle prossime settimane.

Il tutto verrà portato avanti dalla GlaxoSmithKline, multinazionale britannica che un anno fa acquisì la Okairos, azienda biotecnologica italiana che ha laboratori a Napoli e, per l’appunto, a Pomezia. Questi laboratori sono gli unici a poter produrre tutte le quantità di vaccino necessarie per procedere con la sperimentazione.

Ma mentre si aspetta, in Africa il virus continua a mietere vittime, in un’epidemia senza precedenti per diffusione, mortalità e, come afferma la Banca Mondiale “dall’impatto economico catastrofico per i Paesi più colpiti”. Sono più di 6000 le persone infettate, e i morti circa la metà. La Sierra Leone ha messo in quarantena un milione di persone: ciò significa che un terzo della popolazione non è libera di muoversi sul territorio dello Stato. E le massime cariche mondiali non restano a guardare: il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato l’invio di un contingente militare di 3mila uomini in Africa, e l’OMS ha chiesto alle Nazioni Unite lo stanziamento di un miliardo di dollari per far fronte all’emergenza sanitaria e umanitaria.

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.