Salute 18 Ottobre 2019 14:06

Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus

Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus

Via libera in Europa al primo vaccino contro il virus Ebola. A deciderlo è stato il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), che ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata nell’UE per Ervebo, il primo vaccino per soggetti di età pari o superiore a 18 anni a rischio di infezione. Lo stesso vaccino è stato utilizzato in Congo in via sperimentale. Sempre in Africa è da poco impiegato, sempre in via sperimentale, anche un secondo vaccino. Per il direttore esecutivo Ema, Guido Rasi, è «un passo importante per alleviare il peso di questa malattia mortale» e «la raccomandazione è il risultato di molti anni di sforzi globali collaborativi per sviluppare nuovi medicinali e vaccini contro l’Ebola».

L’attuale epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha infettato oltre 3.000 persone con tassi di mortalità di circa il 67%. Qui, il vaccino Ervebo, prodotto da Merck, viene utilizzato in base a un protocollo di “uso compassionevole” per proteggere le persone a più alto rischio di infezione, come operatori sanitari o persone che sono venute a contatto con pazienti infetti. Di recente il suo utilizzo, in Congo, è stato affiancato da un secondo vaccino, utilizzato sempre in via sperimentale, prodotto dalla Johnson & Johnson.

LEGGI: TORNA EBOLA IN CONGO, ECCO I SINTOMI E COME RICONOSCERLA: I CONSIGLI DEL “PAZIENTE ZERO”

Lo sviluppo clinico di Ervebo è stato avviato in risposta all’epidemia di Ebola 2014-2016 in collaborazione con istituzioni nazionali internazionali di sanità pubblica. Si tratta di un vaccino vivo attenuato e i dati provenienti da studi clinici e programmi di uso compassionevole hanno dimostrato che protegge contro la malattia dopo una singola dose. Ervebo è stato testato in circa 16.000 soggetti coinvolti in numerosi studi clinici in Africa, Europa e Stati Uniti, dimostrandosi sicuro ed efficace. Il parere dell’Ema verrà ora inviato alla Commissione europea per l’adozione della decisione su un’autorizzazione all’immissione in commercio a livello UE.

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale