Salute 14 Luglio 2015 11:21

Ebola, l’allarme internazionale: 4mila donne moriranno

Personale sanitario decimato dall’epidemia. Nuovi aiuti dall’UE all’Africa

Ebola torna ad atterrire l’Africa, in special modo la Liberia, che ha fatto registrare cinque nuovi casi dopo che a Maggio era stata dichiarata “ebola free”. Finora 120 persone sono state messe in quarantena, e 14, considerate ad alto rischio, sono sotto monitoraggio

Oltre ai nuovi casi liberiani, nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio l’Oms ha segnalato 18 casi in Guinea e 9 in Sierra Leone: a Freetown il governo ha deciso di estendere il coprifuoco sulle aree colpite dal virus. Ma c’è dell’altro: secondo la Banca Mondiale oltre 4 mile donne potrebbero morire nei prossimi mesi per le complicazioni del parto nei Paesi colpiti dall’epidemia di Ebola, a causa delle enormi perdite registrate tra il personale sanitario falcidiato dal virus. E’ questo il tetro avvertimento emerso dal recente rapporto secondo il quale appunto, i prossimi mesi in Africa saranno segnati da un enorme aumento della mortalità materna.

Nell’analisi stilata dall’istituzione internazionale, in Guinea la mortalità materna aumenterà del 38%, in Sierra Leone del 74% e in Liberia potrebbe addirittura raddoppiare. Oltre 500 fra medici e infermieri sono morti a causa di Ebola, su un totale di oltre 11mila vittime. “La perdita di operatori sanitari – ha affermato Markus Goldstein, economista della Banca Mondiale – può far tornare questi paesi al livello di 15-20 anni fa”.

Intanto all’Onu negli ultimi giorni i governi di Guinea, Liberia e Sierra Leone hanno invocato ulteriori aiuti per far fronte al riaccendersi di un’emergenza, in realtà mai sopita. L’obiettivo è di raccogliere al più presto 3,2 miliardi di dollari, da utilizzare nei prossimi due anni. “Il mondo non può aspettare che l’epidemia sia completamente finita per iniziare a sostenere il rilancio dei tre Paesi più colpiti” ha sottolineato l’inviato speciale delle Nazioni Unite per Ebola, David Nabarro. La Commissione Europea ha annunciato lo stanziamento di altri 450 milioni di euro, che porta a 869 milioni il totale offerto finora dalla stessa Commissione. Se a questo dato si sommano le donazioni degli Stati membri, gli aiuti promessi dalla sola Unione Europea raggiungono quota 1,8 miliardi di euro.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.