Salute 13 Maggio 2015 17:32

Ebola, pronta invenzione italiana per diagnosi”Kit portatile individua malattia in 75 minuti”

La ricerca Clonit-Fleming Research e STM, insieme all'Istituto Spallanzani

Riconoscere Ebola e stroncarne all’istante il suo diffondersi. Un obiettivo raggiunto finora dai centri ospedalieri d’eccellenza europei, in primis l’Istituto Spallanzani di Roma. Ma ora, il caso di Sassari accende i riflettori sulla necessità che l’immediatezza diagnostica e contenitiva avvenga ben prima che il paziente infetto raggiunga le strutture ospedaliere. Ebola non deve oltrepassare le frontiere degli aeroporti, perché dopo potrebbe essere troppo tardi. La risposta a quest’esigenza potrebbe arrivare a breve dalle nuove tecnologie, e dal dispositivo a cui sta lavorando la Clonit – Fleming Research: un dispositivo, sullo stampo di quelli già attivi per Antrace e Sars, che permetta di identificare immediatamente la presenza del virus nel sangue del paziente, anche in assenza di sintomi. Lo ha rivelato a Sanità Informazione il CEO della Clonit, il dott. Carlo Roccio: “Si tratta di un kit realizzato in collaborazione con lo Spallanzani e la STMicroelectronics, perfezionato nella sua versione da laboratorio, e a breve disponibile anche nella versione portatile, grazie a cui  – continua Roccio – si potrà diagnosticare la malattia in tempi rapidissimi, sia in Africa che nei principali punti a rischio diffusione, come gli aeroporti. Il responso infatti  si ha nell’arco di 75 minuti”.

Il kit ha le dimensioni di un mouse da computer, il suo funzionamento è basato sulla Real Time PCR (Polymerase Chain Reaction) ed è composto da quattro componenti fondamentali: un estrattore, sul quale viene caricato il sangue da cui viene estratto l’RNA del virus; un microchip in silicio che funge da reattore in miniatura riproducendo, su scala micrometrica, l’intero processo di amplificazione e rivelazione genetica sul quale viene caricato l’RNA estratto, per essere poi retro-trascritto in DNA e amplificato secondo la metodologia della RT PCR; i reagenti specifici che, precaricati sul chip, permettono di eseguire una real time PCR Quantitativa (viral load) avendo a bordo tutti gli standard e i controlli richiesti dalle normative di controllo di qualità internazionali; un lettore ottico portatile, che rileva la presenza del DNA del virus nel campione analizzato e invia i dati al PC che li elabora in forma grafica. Tutto ciò che il paziente deve fare è inserire il dito nel dispositivo per permettere il rilevamento, dopodiché attendere poco più di un’ora prima di conoscere il risultato.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.