Salute 28 Ottobre 2014 18:12

Ebola, dopo la paura è il momento della speranza

Pronto il farmaco blocca emorragia, iniziati i primi test del vaccino
Ebola, dopo la paura è il momento della speranza

Dopo la guarigione di Teresa Romero, l’infermiera spagnola che aveva contratto Ebola, anche gli altri quattro pazienti affetti dal virus negli Stati Uniti sono riusciti a debellare la malattia.

Inoltre, nonostante in Africa occidentale l’epidemia continui a mietere vittime (ormai 10mila i contagiati), in alcune regioni sembra che il virus abbia subìto una battuta d’arresto. La Nigeria, originariamente a rischio dato il confine prossimo ai Paesi colpiti, è stata dichiarata “libera”: Ebola, per fortuna, lì non è riuscito ad attecchire. Un segnale positivo, anche perché dimostra che le operazioni di quarantena e contenimento stanno, tutto sommato, funzionando.

L’altra buona notizia è che l’Istituto chimico farmaceutico militare (Icfm) di Firenze ha terminato la sperimentazione di fase I per un farmaco “blocca emorragia”, che può essere un valido strumento contro i sintomi del virus Ebola. Mille dosi del farmaco, richieste da una Ong in prima linea nel combattere la malattia, sono già in viaggio per la Sierra Leone. E’ importante sottolineare, tuttavia, che il farmaco è un anti emorragico, ed interviene dunque sul sintomo più drammatico della malattia ma non serve a debellare il virus. Al momento, infatti, data la mancanza di un vaccino e di terapie antivirali specifiche, l’unica cura è data proprio dalle terapie di sostegno. Solo in qualche caso si sono provati prodotti sperimentali, con risultati alterni e ancora non utilizzabili, quindi, su larga scala. Il farmaco era stato inizialmente concepito per fini militari, cioè per curare le ferite, ma constatandone l’efficacia si è pensato di usarlo anche contro Ebola. Se la molecola dovesse rivelarsi utile allo scopo, altre dosi potrebbero essere spedite in Africa.

L’importante risultato, annunciato dal ministro Beatrice Lorenzin, fa il paio con un altro traguardo, anche questo “tricolore”: un team di ricercatori nei laboratori dell’Irbm Science Park di Pomezia, in provincia di Roma, ha sviluppato il più promettente vaccino contro Ebola, i cui primi test su alcuni volontari sono appena iniziati in Mali. Se daranno i risultati sperati, una sperimentazione su larga scala potrebbe partire già a dicembre.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio