Salute 21 Novembre 2024 11:49

Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita
Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Come fa il cervello di un neonato a gestire tutto quel flusso di informazioni sensoriali che, all’improvviso, provengono dal mondo esterno? Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale, sia prima che dopo la nascita. Gli scienziati hanno così scoperto che nelle prime settimane di vita nel cervello di un neonato si formano miliardi di nuove connessioni per gestire il ‘bombardamento’ sensoriale a cui sono esposti fuori dal grembo materno.

Cervelli a confronto: prima e dopo la nascita

I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Plos Biology, saranno utili alla comprensione degli eventuali problemi, legati alla gravidanza ed al parto pretermine, che possono influire sullo sviluppo neurologico. Ricerche precedenti avevano già studiato il cervello umano durante la vita fetale e dopo la nascita, ma lo avevano fatto in modo separato, senza mettere queste due fasi della vita in correlazione fra loro. Il nuovo studio, coordinato dalla psichiatra Moriah Thomason, ha invece monitorato il cervello dei piccoli sia durante la gestazione, che dopo il parto. In totale sono state fatte 126 risonanze su feti a partire dal sesto mese di gravidanza e 58 risonanze su neonati nei primi mesi di vita. Thomason è una leader mondiale nella ricerca sulla risonanza magnetica fetale e da anni esegue scansioni del cervello di madri e dei loro figli.

I risultati dello studio

“I nostri risultati suggeriscono che la nascita non è semplicemente una continuazione della crescita cerebrale prenatale, ma una fase distinta e trasformativa che ha un impatto sui futuri risultati cognitivi e comportamentali – osserva la prima autrice dello studio, Lanxin Ji, su ScienceAlert -. Nelle settimane successive alla nascita, i modelli mostrano un’ondata di connessioni neurali che suggeriscono che il cervello sta disperatamente cercando di elaborare e integrare nuovi tipi di informazioni. Con questo set di dati longitudinale unico nel suo genere, abbiamo l’opportunità di studiare per la prima volta i cambiamenti cerebrali a cavallo della nascita – . I nostri risultati – prosegue – suggeriscono che la nascita non è semplicemente una continuazione della crescita cerebrale  prenatale, ma una fase distinta e trasformativa che ha un impatto sui futuri risultati cognitivi e comportamentali”.

Come cambia il cervello alla nascita

Le immagini della risonanza dimostrano che nelle settimane successive alla nascita si verifica un’ondata di nuove connessioni neurali, ma non tutte le regioni del cervello sono interessate allo stesso modo. Molte nuove connessioni si formano nelle regioni sottocorticali primitive, legate a funzioni vitali come il controllo motorio, la respirazione, l’apertura e chiusura delle palpebre e la digestione. Anche parti del lobo frontale vanno incontro ad una crescita esplosiva dopo la nascita, così come diversi ponti neurali che collegano regioni su entrambi i lati del cervello, come le regioni sensomotorie bilaterali che  integrano le informazioni sensoriali necessarie a controllare i movimenti. Dopo questa impennata di connettività, il cervello del neonato subisce gradualmente una riorganizzazione, per eliminare le connessioni inefficienti e rafforzare quelle più utili. Il risultato è un enorme cambiamento nel modo in cui è cablato il cervello. La nascita è uno degli eventi più importanti della vita umana e, grazie ai continui progressi nella neuroimmagine, gli scienziati sono sempre più vicini ad osservare lo svolgersi di quel momento in un organo cruciale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...