Salute 6 Ottobre 2015 16:35

Ecco quando lo stress dei medici per il super lavoro crea danni irreversibili

Intervista alla dottoressa Martelli dello Sportello disadattamento europeo
Ecco quando lo stress dei medici per il super lavoro crea danni irreversibili

Il fenomeno del burnout per i professionisti della sanità è ormai una realtà sempre più frequente. La mole di lavoro, i turni massacranti e le enormi responsabilità che ne derivano, possono condurre il medico ad un punto di non ritorno.

Questo ha un impatto non solo sociale e psicologico ma anche economico, organizzativo e di gestione per le aziende sanitarie. Insieme alla dottoressa Monica Martelli dello Sportello disadattamento europeo (SDE) Sanità informazione ha cercato di approfondirne le cause, e le conseguenze.

«Innanzitutto, per riconoscere il burnout c’è bisogno di una diagnosi differenziale, tra l’operatore sanitario che è, appunto, in burnout, l’operatore sanitario che è in sindrome da disadattamento, e l’operatore sanitario che è in mobbing – spiega la dottoressa -. Apparentemente i sintomi – fisici, psichici e sociali – possono essere simili. Tuttavia, il burnout incide in quanto non è stress, ma una vera e propria sindrome di esaurimento che deriva da un tale impegno del medico, e da un tale impiego delle sue risorse che a un certo punto questi, semplicemente, crolla, e diventa, di conseguenza, meno efficiente come professionista. Questo incide moltissimo sui costi perché il medico continua a lavorare ma in modo meno produttivo. Nell’ambito delle grosse strutture ospedaliere – continua Martelli – è quindi molto importante effettuare la diagnosi differenziale tra questi disturbi».

Ma come si fa a riconoscere il burnout o i soggetti che ne sono a rischio?
«Sicuramente il burnout è collegato a personalità particolari del medico, alla sua empatia, al suo “voler esserci” e alla partecipazione alla vita di reparto. Il problema è che queste personalità, dedicandosi totalmente, non hanno la capacità di proteggersi. e a volte non sa neanche riconoscere il burnout. In questo senso è importante che l’operatore sanitario capisca da solo a che punto è il suo fisico e le sua capacità. Gli psicologi del lavoro qualche volta ci arrivano, ma in ritardo, sottovalutando gli eventi sentinella e determinate situazioni spesso collegate a turni massacranti, ore straordinarie aggiuntive, situazioni di mancati ricambi o mancata organizzazione, che può essere sia di tipo personale, sia del reparto, sia della struttura ospedaliera stessa».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Allarme burnout, in Lombardia più di 7 medici su 10 con stress cronico
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
La ristorazione italiana tra stress e pandemia: il primo studio psicologico
Disponibile in e-book il primo studio italiano che indaga le cause dello stress nei settori della ristorazione. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto insieme all’Ordine degli Psicologi del Lazio, è stata premiata dal programma internazionale 50 Best For Recovery, nell’ambito di The World’s 50 Best Restaurants
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...