Salute 3 Giugno 2023 18:48

Ecografia in sala parto, un aiuto in più per prevenire i rischi del parto distocico

Vaccari (FNOPO): «Valido supporto alla visita ostetrica, al lavoro per precisare ambiti di competenze»
Ecografia in sala parto, un aiuto in più per prevenire i rischi del parto distocico

Il parto distocico, cioè che si allontana dalla fisiologia ed è maggiormente a rischio di anomalie e complicanze, riguarda il 30-40% dei parti. Ancora oggi, la diagnosi viene fatta attraverso la sola visita ostetrica e poche tecnologie sono state approntate per il monitoraggio del travaglio. L’ecografia ha da decenni il feto come focus prevalente, ossia lo screening delle sue malformazioni e anomalie di crescite, tuttavia più di recente l’interesse è stato rivolto anche all’evento del travaglio.

L’ecografia intrapartum rappresenta una metodica di grande potenzialità, che consente di valutare in maniera obiettiva la posizione, la stazione, la discesa e la rotazione della testa fetale nel canale del parto. In tal modo, è possibile seguire il travaglio in modo più obiettivo rispetto alla sola visita ostetrica, diagnosticare tempestivamente una distocia e prendere la scelta più opportuna in tempo utile, tra il ricorso ad un parto operativo oppure ad un taglio cesareo intrapartum. Uno strumento che non invade l’ambito di competenze dell’ostetrica, ma che anzi ne supporta l’operato.

Il parto distocico: cos’è

«Il parto distocico è una condizione nella quale si verifica un rallentamento o un arresto della discesa del bambino attraverso il bacino della madre e il canale del parto. Può dipendere da diverse ragioni: le più comuni riguardano una posizione scorretta che il bimbo assume nel canale del parto, oppure una sproporzione tra il bacino della madre e le dimensioni del bambino, oppure ancora da contrazioni uterine scarsamente efficaci» – spiega ai nostri microfoni il professor Tullio Ghi, direttore dell’UO di Ostetricia e Ginecologia presso l’AOU di Parma e componente della Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia (SIEOG).

I rischi del parto distocico

«Se si verifica un parto distocico – prosegue Ghi – il rischio è che si possa rendere necessario un intervento d’urgenza per sbloccare la situazione, in base alle circostanze un cesareo d’urgenza o un parto vaginale operativo, che implica cioè l’ausilio della ventosa da applicare sulla testa del bambino per favorirne l’uscita. Sono tutte evenienze che nella maggior parte di casi vanno a buon fine risolvendosi senza complicanze, ma presentano comunque un rischio aumentato di conseguenze sulla salute di mamma e bambino: sanguinamenti per la madre (danni alle strutture anatomiche dell’addome, del bacino, legati a una estrazione difficile, lacerazioni) o legate alla sofferenza del bambino tanto da richiedere un trasferimento in neonatologia».

L’ecografia intrapartum

«Per migliaia di anni – spiega ancora Ghi – la valutazione dell’evoluzione del parto è stata affidata ai rilievi clinici, tramite l’esplorazione manuale del canale del parto per valutarne la dilatazione, la discesa della testa del bambino e la sua posizione. Tuttavia ci siamo resi conto che anche in sala parto l’ecografia può darci delle indicazioni più valide e precise. L’ecografia quindi, normalmente utilizzata durante la gravidanza per rilevare dimensioni e peso del bimbo, il sesso, la posizione, ed eventuali malformazioni, ha iniziato ad essere utilizzata anche durante il travaglio appoggiando la sonda sulla parte esterna dei genitali femminili, così da consentire di avere informazioni sull’evoluzione del parto».

Un supporto alla visita ostetrica

«Oggi questa pratica, lentamente, si sta diffondendo. Ribadiamo – sottolinea Ghi – che non è uno strumento che vuole sostituirsi alle mani dell’ostetrica, ma affiancarsi ad esse. Nei nuovi LEA si prevede che tutti i punti nascita debbano avere un ecografo in sala parto, così da rilevare in tempo utile le partorienti che necessitano di un intervento urgente e quelle per le quali è possibile aspettare i tempi fisiologici, oppure aiutare nella scelta della donna da candidare al cesareo o alla ventosa».

Il parere delle ostetriche

«L’ecografia office – afferma Silvia Vaccari, presidente della Federazione Ostetriche (FNOPO) – è uno strumento di cui l’ostetrica si avvale nell’esercizio della sua professione, in concomitanza con la visita ostetrica, come supporto per la rilevazione dei parametri materni e fetali in gravidanza e in travaglio, al fine di interpretare e valutare con tempestività l’evoluzione della gravidanza e del parto. L’ostetrica ha il dovere di trascrivere i parametri rilevati con ecografia office nella cartella clinica e informare il medico specialista dei risultati che deviano da normalità e fisiologia. L’ecografia office non esita in un referto (che è atto medico), ma va ad integrare e supportare le informazioni rilevate con la visita ostetrica. La FNOPO sta lavorando con la SIEOG per delineare più specificamente ambiti di competenza e aree di utilizzo».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...